UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] ., a cura di G. Vignodelli, in corso di stampa, capp. 20-21).
Ugo non poté fare altro che rientrare a Pavia 1343-1346 (in partic. p. 1345); Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille. II: secoli IX-X, a cura di R. Cessi, Padova 1942 ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] riflesso di una situazione di fatto.
Galvano Flamma (Manipulus Florum, capp. 137-138), quando parla di A., non lo chiama di scendere in Italia. Ben poco sappiamo di ciò che fece A. al ritorno dalla Germania. Secondo Landolfò Seniore (II, pp. 20 s.), ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Suzzara tra il 1266 e il 1270 e Andrea Bonello (v.) fino al 1271.
I docenti di diritto canonico e civile (1268-1400) elencati da Regno di Napoli, I-IV, ivi 1778-1783: I, lib. 2, capp. 32-36 e appendice; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] . Solerti, in Le Vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte fino al secolo decimosesto, Milano, F. Vallardi, 1904-1905, p. 183): la più antica, tramanda infatti soltanto i paragrafi 1-13 (capp. 1-4) dell'Epistola e cioè soltanto la parte ...
Leggi Tutto
grandi e popolo
Giovanni G. Balestrieri
Il pensiero politico di M. è percorso da una visione dicotomica della società. Molteplici sono i luoghi, sia del Principe sia dei Discorsi, in cui egli ricorda, [...] che s’e’ si fussi condotto al principato con e’ favori sua (§§ 15-16).
Le indicazioni contenute in Principe ix si trovano ripetute, con l’ausilio dell’esemplificazione storica, in due capitoli dei Discorsi. Si tratta dei capp. xvi e xl del libro I ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] per le pressioni dei cardinali, il 10 aprile, al governo di Avignone, il C. asseriva di non cc. 67, 73-102; Vat. lat. 9405, cc. 28-44; Vat. lat. 12-531, cc. 181v-182v; Capp. lat. 163, cc. 367 ss.; Borg. lat. 234, cc. 28, 73, 95, 271; Borg. lat. 238 ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] movenze, posizioni e gesti, tutto il reale, dall'Infinito o Brahman fino al più basso degli esseri e delle cose (cfr. Rgveda, X, 90; .). Vere e proprie sezioni iconografiche si ritrovano nei capp. 257-263 del Matsyapurāṇa (forse III-IV sec ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] , 71), il protettorato su Volterra (X, 67), la vittoria fiorentina di Cascina del 1364 sui Pisani (Filippo Villani, capp. 97 s.). Per gli anni dal 1364 al 1386, col quale si conclude la Cronaca del B., si dovrà dire che, se è valida la data indicata ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] discorso di Marco Antonio ai funerali di Cesare (l. XLIV, capp. 36-49): Oratio M. Antonii in C. Caesaris funere habita 1466 Borso gli aveva fatto aumentare per decreto di 10 lire al mese lo stipendio e nel 1469 lo aveva fatto esentare dal pagamento ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] i suoi due immediati successori, al-Malik al-῾Ādil (1193-1218) e al-Malik al-Kāmil (1218-1238), entrambi Hafsides, I-II, Paris 1940-1947.
Cl. Cahen, L'islamismo, Milano 1969, capp. 11-13.
T.C. Van Cleve, The Crusade of Frederick II, in A History ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.