Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] CL, 2° vol., 2002, pp. 453-54). Croce se ne risente, al punto che lo scambio epistolare s’interrompe per oltre due anni, fino all’autunno , Il giovane Croce e il marxismo, Torino 1962, in partic. capp. 2°-3°, pp. 95-330.
C. Luporini, Il marxismo ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] centro a 8 km da Bologna, dove G. Gozzadini, negli anni intorno al 1850, scoprì il primo gruppo di tombe di questa cultura. La denominazione, De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, capp. IV e V; O. Montelius, Die Vorklassische Chronologie ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] almeno nelle province settentrionali del Regno. Fu portata davanti al suo tribunale la lite tra i canonici e il II, I, 1, Paris 1852, pp. 116, 207-211; Gesta Innocentii III papae, capp. 46-53, 84-100, 116-119, in Migne, Patr. lat., CCXIV, coll. ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] si può chiedere se quest'ultima misura non sia stata suggerita al papa da Carlo il Grosso allo scopo di sorvegliare E., dato Erchemperti Historia Langobardorum, a cura di G. Waitz, ibid., capp. 32 36; Vita Athanasii episcopi Neapolitani, a cura di G. ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] sul t. si possono poi riconnettere anche i capp. XXIII e XXIV del IV trattato del Convivio dedicati 'l buono Augusto / nel tempo de li dèi falsi e bugiardi, e V 118 al tempo d'i dolci sospiri, / a che e come concedette amore...?; lo stesso si dica ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] che aveva riposto in lei ogni sua più cara felicità» (ASB-AL); e scrive ancora due giorni dopo, il 31 ottobre:
Il G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, pp. 202-354 (capp. 4°-7°).
G. Turi, Il mecenate, il filosofo e il gesuita. ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] centro del gruppo degli apostoli, in corrispondenza col Figlio (affreschi di Bāwit, capp. xlvi, xlv; oratorio di S. Venanzio al Laterano, del 642-49), quando addirittura, sotto alla mandorla con il Salvatore, non si trova M. in trono con il Bambino ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] gli Arci ducali è un'eco lontana restando la zona affidata al D. in una assoluta "pace" che solo qualche voce priva di L Wadding, Romae 1906, p. 79; Davide da Portogruaro, Storia dei capp. ven., II, Venezia-Mestre 1957. p. 611; R. Villari, La rivolta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] del periodo dei Song settentrionali), illustrati da Métailié nei capp. XX e XXXII, rappresentano soltanto un caso tra molti le culture premoderne. Tra questi ricorderemo i problemi relativi al calendario, la durata dell'anno solare e del mese lunare ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] La pénétration des Arabes en Syrie avant l'Islam, Parigi 1955, capp. II, III; J. Starcky, The Nabataeans; A Historical Sketch, , in Siria, uno dei meghāzil di Amrit (v. marathos), databili al IV sec. a. C. sulla base dei reperti in essi rinvenuti, ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.