Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] essi (v. Elias, 1983; v. Simmel, 1918, specialmente capp. V e IX). Alla luce di questo contrasto risulta difficile e agire strutturale attraverso il concetto di potere. Un nuovo impulso al dibattito è stato dato da Jürgen Habermas (v., 1981), che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] per la sua complessità sia per le sue fonti (v. capp. VII e XX).
Nell'XI sec. si affermò la tendenza fedeltà della moglie, e che legando il cuore e la testa di un'aquila al capo di una donna in lite col marito si otterrà la riconciliazione dei coniugi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] fuori con la mano il coltello,
che gli pendeva sempre vicino al gran fodero della spada,
tagliò i peli dalle teste degli agnelli .
Erodoto
L’oracolo di Zeus a Dodona
Storie, Libro II, capp. 52, 55
Ma poi, trascorso molto tempo, [i Pelasgi] appresero ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] Bologna 1921, pp. 165-176 (pp. 166-168 per la dedica al piccolo Malatesta e per i figli d'Isotta); Cronache malatestiane dei secoli poeti isottei,, eccetto Basinio di cui aveva trattato l'Affò, i capp. XVIII-XX della prima parte, pp. 103-116 e note ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] spargere il concime troppo presto, per non disperderne la forza […]. Al tempo della semina, e non prima, si deve spargere come attenzione ai particolari" (Nongzheng quanshu, capp. 35 e 44).
Tali questioni erano al centro delle speculazioni di Xu e ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] , c. 27r) e di Istanbul (Topkapı Sarayı Müz., 8, c. 53r). Al ciclo di Noè si riferiscono invece: l'angelo che guida l'arca (versione siriaca innocenti. Il Vangelo dello Pseudo-Matteo (i cui capp. 1-24 spettano al sec. 7°-8°, mentre gli altri sono più ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] edizione del 1904, molto diversa dalle successive perché i capp. 10 e 12 verranno profondamente rimaneggiati a partire logica, e in quanto tale congiunge il predicato di esteticità al soggetto, cioè all’intuizione (questa sì rievocata mediante il ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] che stabilisce esistente tramite l'intelletto, riceve il primo addestramento al rapporto borghese di autorità" (ibid., pp. 48-49).
A history of theories of culture, New York 1968, v. spec. capp. 15-17, pp. 393-463 (tr. it.: L'evoluzione del ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] (in pari, pp. 181-185); P. Fabbri, Organi e organari a Ravenna dal XVI al XVIII sec., ibid., XVI (1978), pp. 3-54 (in pari, pp. 14, Sammlung Bokemeyer, Kassel 1970, ad Ind.; V.Alce, La capp. musicale del Rosario in S. Domenico di Bologna, in Strenna ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] über die römische Kurie während seines Pontifikates, Berlin 1913 (capp. 1-3 con l'elenco dei nomi degli ufficiali di christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., VI, Paris 1990; J. Köhler, I papi del grande Scisma d'occidente ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.