Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] gola, un listello e una scanalatura, una fascia e al di sopra un regolo, il dado e ancora al di sopra un regolo e una gola, il cornicione, un essere dotati di vere e proprie fondamenta (Mayamata, capp. 4 e 14). Sono fornite, inoltre, regole ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] che accomuna gli approcci delle principali scienze sociali, rimandando alle pagine successive (v. capp. 4 e 5) le pur importanti differenze interpretative che sussistono al loro interno.
Il primo aspetto comune concerne il modo di concepire la natura ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] stampati a Venezia. Già in data 17 ag. 1752 il B. poteva scrivere al papa che l'edizione del primo volume era pronta e che "il secondo tomo dei poteri petrini ai successori del principe degli Apostoli (capp. I-II-III) -' il carattere divino dell' ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] che utilitarie. Il cronista Inca Garcilaso de la Vega (Comentarios reales de los Incas, 1609, parte I, capp. I e XXIV) ricorda al proposito come i signori del Cuzco non appena conquistavano nuove regioni vi costruissero grandiosi canali destinati ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] il valore di scambio legato alle forme d'uso, al prezzo e poi al mercato; inoltre, il passaggio dall'uno all'altro stadio Archeologia e restauro. Tradizione e attualità, Milano 1989, in part, i capp. II e III (Il riuso in età classica e II riuso dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Isidoro di Siviglia, in cui l'enciclopedista descriveva le arti liberali (dal I al III Libro), la medicina (IV), il diritto (V), la cronologia e organicis), i capitoli dedicati da Eraclio ai colori (capp. 50-55 del De artibus et coloribus romanorum), ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] è, perché il passato non è, non è più, è morto. Al suo posto c’è il presente, l’esistente in atto, che però ).
Bibliografia
E. Garin, Cronache di filosofia italiana. 1900-1943, Bari 1955, capp. 3°, 6°, 7°, 9°, 10°.
E. Garin, La filosofia come sapere ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] e il 2002 lo stock degli IDE in entrata è salito dal 6,0% al 22,3° del PIL mondiale (v. tab. VI). Rapportato agli investimenti fissi poi ceduta alla Volkswagen).
Come evidenziato più sotto (v. capp. 5 e 6), molti di questi IDE orizzontali finiscono ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] volto. Leonardo, che nel suo Trattato della pittura (parte II, capp. 732-733) descrive una regola per graduare luci e ombre su i colori di corta lunghezza d’onda, che corrispondono al verde, al blu e al viola, sono più evidenti; è d’altronde noto che ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] mala sabensa", ibid., pp. 257-260 n. 170; Folchetto di Lunel, "Al bon rey q'es reys depretzcar", ibid., pp. 277-281 n. 177 R. Ménendez Pidal, in Nueva Biblioteca de autores españoles, V, Madrid 1906, capp. 1036 p. 720, 1072 p. 748, 1092 p. 755, 1100 s ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.