Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] (Filone di Bisanzio, Pneumatica, ed. F.D. Prager, 1974, capp. 6 e 9, pp. 119 e 121).
Leonardo da Vinci ( sono il Naviglio grande, che deriva l’acqua del Ticino e collega Milano al Lago Maggiore; il Naviglio della Martesana, tra l’Adda e Milano; la ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] dimensione del consenso come stato pone semmai il problema dell'ambito al quale si estende questa situazione, cioè dell'estensione del segmento a una diversa comunità etnica; v. Easton, 1967, capp. 10-13), i consensi elettorali attribuiti a ciascun ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] omor ch'abbia vecchi, / ma per difetto ch'ella sente al nido, LXXIII 9-11), e continuato senza esclusione di colpi Friederich, Epoken der italienischen Lyrik, Francoforte s. Meno 1964 (in partic. capp. I-III); A. Oxilia, Vita Nova e Rime, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] alone e dell'arcobaleno (Commentarius in Posteriorum analyticorum libros, capp. 12 e 13; v. l'osservazione di Aristotele, summae del 1215 si riferivano probabilmente ad Avicenna o ad al-Fārābī (van Steenberghen 1955). È però ragionevole pensare che ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] cosa sola con il Cristo crocefisso e muore con lui e in lui al mondo, al peccato, e partecipa così di tutto quanto è di Cristo. La croce svolta, un permesso esplicito del generale), si ha nei capp. XXVII-XXX la presa di posizione più dura contro ogni ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] estoires, pp. XXV- XXVI.
5. M. Da Canal, Les estoires, 1.1, capp. LXXIV, XC, pp. 76, 88-90; 1. 2, cap. CXLI, p. 310.
6. Vincenzo Bellemo, L'insegnamento e la coltura in Chioggia fino al secolo XV, "Archivio Veneto", n. ser., 36, 1888, p. 44 (pp ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] una legge e una legge è giusta in quanto è conforme al principio di eguaglianza, non è esatta: tanto nel linguaggio ., Peters, R. S., Social principles and the democratic State, London 1959, capp. V-VI.
Buch, H., Foriers, P., Perelman, Ch. (a cura ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] classificazione di John Locke: alla fine del secondo Treatise (capp. XVI-XVIII) ci parla "della conquista", "dell' e l'area continentale, che restringe l'uso della parola governo al solo esecutivo. La distinzione fra forme di Stato e forme di ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] del linguaggio che occupano, specie di ampio piedistallo dottrinale, i capp. II-IX del primo libro dell'opera. D. incomincia a l'ebraico (VE I IV 1, VI 1 e 7, VII 8), o, al plurale, per le varie l. in cui è tuttora divisa l'umanità e per quelle ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] il volere degli utenti (ibid., nrr. 304 e 171, capp. 2-4). Tuttavia neppure con queste disposizioni fu risolto nel 1220, per la salvezza dell'anima sua e dei suoi, rinunciò al pedaggio che gli spettava sul ponte della città imperiale di Donauwörth e ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.