COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] e ai suoi compagni, cui offrirono alloggio e ristoro. A Tours, città al di fuori dei confini del regno dei Burgundi, la scorta tentò di La biografia di s. Gallo composta da Vettino contiene (capp. 4 ss.) il più antico resoconto esistente dell'opera ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] si può seguire in un buon numero di lettere, dal 19 luglio 1499 al 27 agosto 1512.
La prima missione diplomatica di M., di cui si dell’opera entro la primavera del 1514. La prima parte (capp. i-xi) spiega quali siano i generi dei principati: ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] ) né gli imperatori e i re hanno mai fatto riferimento al testo del Constitutum, questo perché i privilegi della Chiesa di PL 161, cc. 47-1035, in partic. 199-201, pars III, capp. 3-7; Burchardus Wormaciensis, Decretorum libri XX, in Id., Opera Omnia, ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Roma, nell'estate, di due missioni inviate una dopo l'altra al papa dal re franco. Ci si spiega così perché nell'estate 1923, pp. 18-21 (teso latino e trad. franc.); Chronicon Salernitanum, capp. 2-7, a cura di U. Westerbergh, Stockholm 1956, pp. 4- ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] errori compiuti da falsi medici, per non ripeterli (capp. I, XXV). È chiaro però che queste e 7 - 165 a 3); lo stesso complesso di competenze, d'altra parte, è assegnato al suo allievo Teeteto (145 a 1-9). Così il caso di Ippia cessò di essere isolato ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] 5 ss.; cfr. Vn XXXVIII 5 e 7, ove l'appetito è identificato al cuore, la r. all'anima, in quanto l'anima dell'uomo è, per nell'Ancien Coutumier du pays de Berry, del sec. XIV, ai capp. 158 e 161: cfr. E. Chénon, Histoire générale du droit français ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] con metodi prevalentemente deterministici (v. sotto, capp. 4 e 5).
La previsione meteorologica negli detto vettore di stato) di variabili Xi (dove l'indice i varia da 1 al numero totale delle variabili, n), la legge evolutiva si può esprimere con: dX/ ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] si articolerà, quindi, in due parti: nella prima (v. capp. 2-10), si analizzerà la genesi e lo sviluppo delle passivamente su di esso. La prova della corrispondenza di un'idea al suo oggetto non può essere cercata, invero, se non in rapporto ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] della respirazione e della digestione, nonché dalla loro terapia (capp. 3-21). L'autore conosce la teoria dei quattro sul brodo, si tratta della flemma, che è inviata ai polmoni, al petto e al cervello. La seconda, la bile rossa, è come l'olio sul ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] continuò il De regimine principum di san Tommaso (III, capp. 10 e 18), come aveva ben visto il Witte; quale «non facit ius», perché diritto, per Dante, è solo quello che è conforme al volere divino (Mon., II, ii, 4-5).
Ma su Carlo Magno Dante ritorna ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.