Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Italiana", 88, 1976, pp. 104-126, e Id., Venezia e Bisanzio, capp. I e III, pp. 1-29, 63-106. In particolare per nel Regno latino di Gerusalemme, in AA.VV., Venezia e il Levante fino al secolo XV, 1/2, Firenze 1973, pp. 625-656 (studio fondamentale ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] "populus" di D. 1, 2, 2, 3); si passa immediatamente, col f. 24r, al titolo D. 1, 3, che s'interrompe a f. 24v dopo D. 1, 3, A. Augustini Emendationes etopiniones, lib. II, capp. 4, 9; lib. III, capp. 1, 3; lib. IV, capp. 14, 16, Venetiis 1543, pp. ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] storia politica e economica di Venezia, è stato tenuto dal 4 al 6 novembre del 1993 un convegno all'Istituto Veneto di Scienze Mitsuaki Nagai, Il mondo della nobiltà veneziana, Tokyo 1994 (in giapponese: capp. II, III, IV: v. rec. di K. Ikeda, " ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] del superamento dell’uso delle milizie mercenarie. Nella seconda parte (capp. xv-xxiv), la più famosa per la sua presunta ‘immoralità’, M. analizza le doti necessarie al principe, al reggitore di Stati, per mantenere saldo il proprio potere e «in ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] 547-553, a cura di Th. Mommsen, ibid., XI, Berolini 1894, p. 236; Additamentum al Chronicon di Marcellino Conte, ad a. 548, ibid., pp. 107 s.; Liber Pontificalis, nn. 107-108, Vigilius, capp. VII, VIII, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1888, pp. 298 s ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] est. ...". Per la cronologia vedi R. Salvini, in La Capp. Sistina, cit., pp. 95-97).
Il B. non aveva del maestro. Siccome nel corso della lavorazione durata parecchi anni (dal 1548 circa al, 1555), il marmo subì dei danni e la gamba del Cristo si era ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] , così egli non rifiuta linguaggio e idee più propriamente neo-platoniche, quando queste servano al suo assunto. Quando nel terzo trattato (cap. VII e poi capp. XII-XIII) D. affronta il problema della causalità e il consequente graduarsi dell'essere ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] from the Sixth to the Eleventh Century, Harlow 19882, in part. capp. 9, 10, pp. 297-308; O. Turan, Selçuklular Zamaninda contro la cinta muraria, fu edificato un ambiente oblungo, dinanzi al quale un'altra serie di vani era disposta su un asse nord ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] di alcuni dei quali può perfino offrire personale testimonianza («e lui mi disse [...]», § 41).
Degli altri «dua modi» (capp. viii-ix), che non si possono «al tutto o alla fortuna o alla virtù attribuire» (viii 1), il primo, con i suoi due esempi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] XV e del XVI sec. (v. capp. XI, XII, XIII), non è sorprendente assistere in questo stesso periodo a un avrebbe poi conservato nei secoli successivi. L'ago era imperniato al di sopra o al di sotto della rosa della bussola, che era costituita da ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.