MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] (v. ad esempio Varian, 1992³, capp. 1-4 per la teoria della produzione, capp. 7-9 per la teoria del consumatore piuttosto controversa, ma per ragioni che non sono direttamente collegate al problema che stiamo discutendo. Non si tratta qui infatti di ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] le sue radici». Ma è Hugo von Hofmannsthal «a dare al mito austriaco di Venezia la più complessa elaborazione. Il che gli alacremente all’aggiornamento del volto della città, si rinvia ai capp. III e IV di G. Romanelli, Venezia Ottocento, che ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] commessi di negozio, muratori in piccole imprese di costruzione. Cinquant'anni più tardi, al censimento del 1851, il quadro era profondamente cambiato (v. Clapham, 1926-1938, vol. II, capp. II e IV) e la crescita della grande industria e delle grandi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] aritmetica fra 12 e 6 (dato che 9−6=12−9). L'intervallo di quarta situato al di sopra della nota più bassa è rappresentato dal rapporto 8:6 e 8 è la media in tre importanti capitoli (cap. 16 del Libro I, capp. 1 e 16 del Libro II) egli si diffonde in ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] .
5. Gerhard Rösch, Der venezianische Adel bis zur Schlief ung des Großen Rats, Sigmaringen 1989, capp. 1-3. L'autore, attento soprattutto al problema della 'nobiltà', si sofferma (ibid., pp. 11-12) sui criteri di definizione della stessa, elaborati ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] interpretative unitarie e di lungo periodo, comporta anche alcune forzature. M. attribuisce così al contrasto tra le famiglie dei Ricci e degli Albizzi un ruolo determinante (capp. ii e segg.), che non ha riscontro nelle fonti (Cabrini 1990, p. 25 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] 23 Cfr. per questo D. Menozzi, La chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino 1993, in partic. i capp. III e IV.
24 Si consideri al riguardo la singolare concomitanza della Vie de Saint François d’Assise del Sabatier (1894) e delle Lettres intimes ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] contribuire a risolverli (v. Stewart e Krier, 1978², capp. 3-6). I problemi relativi alla tutela dell'ambiente del danno. Non esiste invece un nesso analogo in base al quale sia possibile stabilire chi viene danneggiato e in che misura ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] XXIII 16 e 29, XXVII 2, XXVIII 1, XXXI 1 (due volte), 2, 3 (tre volte), 7 e 17 71 (ripreso al § 7), XXXII 1, XXXIII 2, 3 e 4 (due volte); Rime L 66, XCI 81 e 97, c 66, CII 61 provenzali o francesi. Lo stesso D., nei capp. V e VI del II libro del De ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] questo ciclo di 19 anni sia rimasto in uso fino al tardo III sec., forse fino al 277; dopo il Concilio di Nicea, tra Roma e Leser im Zeitalter des Pergaments, Heidelberg, C. Winter, 1994, capp. 4-5.
Burnett 1987: Adelard of Bath. An English scientist ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.