Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] dialetticamente razionale, acuta prova ragionativa nel campo della filosofia naturale.
La quinta parte (capp. XXIII-XXIV) è finalmente dedicata al sintetico riesame e alla critica incisiva e puntuale delle cinque «prove» addotte dagli avversari ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] 1304 e il 1306 (e c'è chi ha fissato la fine del soggiorno al marzo 1306, data del patto dei Bolognesi coi guelfi toscani), ma si tratta di , II IV 2), ma anche con le definizioni di poetica dei capp. XVIII e XIX, e altro ancora; ma, e forse anche ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] sulla fisica dal Seicento in poi (v. Losee, 1972, capp. 7-9). La convinzione che esso sia l'unico metodo come le massime di un'arte che egli applica nel suo modo originale al suo problema" (v. Polanyi, 1958, p. 311).
Una conseguenza inevitabile ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] fonemi di Pāṇini è suddiviso in 14 gruppi ordinati secondo il criterio in base al quale sono formulate le regole fonologiche: (1) a i u Ṇ (2) di cinque capitoli, suddivisi in tre gruppi principali: capp. 1-3, il naighaṇṭukāṇḍa 'sezione sui nighaṇṭu', ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] di s. 40 anche per il pievano di S. Giovanni di Rialto, al di là del ricordo della parrocchia (M.C. Bellato, Aspetti di vita del duomo).
122. S. Maria della Misericordia, reg. 1, cc. 3v-4, capp. 16, 17.
123. Ibid., cc. 4-5: la parte è del gennaio ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] .v. Franciscus de Ianua, s.v. Ruvere Franciscus de; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 22-62 (capp. 3-7); P.M. Sevesi, Lettere autografe di Francesco Della Rovere da Savona, Ministro Generale ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] in tema di stratificazione e mobilità sociale, e, dall'altro, al filone degli studi neomarxisti, prevalentemente europei, sul capitalismo maturo e sulle sue caratteristiche strutturali (v. sopra, capp. 8 e 9). Né è estraneo a questa impostazione, a ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] fiduciari di uomini d'affari. Il contributo che questi ultimi danno al mantenimento dello status quo è grande. È per questo che sono della fin de siècle, analizzate da Stuart Hughes (v., 1958, capp. 1 e 2). Tali incertezze, che sono forse ancora più ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] con a pp. 467-468 bibl. degli articoli di O. M. sulla c. di Priscilla dal 1901 al 1920; G. P. Kirsch, Le c. romane, pp. 93-110; E. Josi, in Enc 1901, pp. 50-71; id., La cripta dei papi e la capp. di S. Cecilia, Roma 1940; S. Scaglia, Les catacombes de ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] , che implicitamente ammetteva la liceità del colonialismo (capp. XII e XIII), la Dichiarazione esprimeva un e, di conseguenza, dall'impulso e dall'impronta che essa dava al sistema.
Due sono quindi le possibili chiavi di lettura del ruolo svolto ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.