L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] in partic. i capp. 2 e 3; Michele Gottardi, Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48, in e dopo, all’altezza di n. 374.
102. Erika Kanduth, Nobili veneziani al servizio dell’Austria, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni- ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] paxe et unitade". E fin qui siamo ancora una volta al sunto di Egidio. Ma il periodo così continua:
Onde Jesum . XLVI, pp. 65-66.
8. Ibid., cap. LXVI, pp. 96-97.
9. Ibid., capp. LXXV-LXXIX, pp. 105-109.
10. Ibid., cap. LXXVII, pp. 107-108.
11. Ibid ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980, pp. 574-575 (pp. 537- . Cf. Manfredo Tafuri, Venezia e il. Rinascimento, Torino 1985, capp. 1-2; Margaret L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] dottrina dei gradi (v. I, La scienza greco-romana, capp. VI e XIV), ma partendo dalla conoscenza dell'uomo 'esterno tra il 10 luglio e il 10 settembre del 1615 e dal 6 al 10 gennaio dell'anno successivo, indicano come fosse organizzato il lavoro nel ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] o di destituire il papa. Con la propria conversione al cristianesimo (e con il battesimo) Costantino era divenuto filius auctore anonymo, ut videtur Tholomeo Lucensi O.P., ed. M. Krammer, Leipzig 1907, capp. 2, 25, e in partic. 26, pp. 6-8, 47-51. ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] 156; F. Renda, Profilo storico, Chiesa e società in Sicilia dall’Unità al Concilio Vaticano II, in La Chiesa di Sicilia, a cura di F. Flores 55.
52 A. Gambasin, Religiosa magnificenza e plebi, cit., capp. I-II; F.M. Stabile, Il clero palermitano nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] le sue accezioni con un nostro vocabolo. Per segnalare al lettore più esperto le varianti interpretative, dopo la traduzione è studi matematici sviluppatisi in questo periodo in Cina (K. Chemla, capp. XII, XXX) e, come ha precisato Chen Jiujin (cap. ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] ed Arti", 128, 1969-70, pp. 1-39 (la cit. è a p. 37).
36. C. Cairns, Pietro Aretino, capp. IV e V.
37. Per ulteriori accenni al problema e bibliografia v. P. Prodi, The Strutture, pp. 422-424 e in particolare Giorgio Fedalto, Ricerche storiche sulla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Todi il 6 agosto 1464. Cusano stesso si stabilì a Roma dal 1458 al 1464, anno della sua morte, e l'Alberti, com'è noto, medici antichi contenute nei primi Miscellanea (Galeno, nei capp. 34 e 38, Dioscuride nei capp. 50 e 61 e Paolo di Egina nel cap ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] per recarsi presso la corte serba "se così parerà a lui, al conte e al comune di Ragusa" (16). Ma anche se non ci fu ., Dubrovnik, Italy and the Balkans in the Late Middle Ages, London 1980, capp. IV e XIV.
11. Listine, I, pp. 163, 167.
12. ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.