PIERIN (o Perin) del Vaga
Mario Labò,
Pietro Bonaccorsi, detto Pierin del Vaga, nacque a Firenze il 29 giugno 1500 (o 1501) e morì a Roma il 12 ottobre 1547. Allievo a Firenze dapprima di un Andrea [...] Massimi alla Trinità dei Monti, i dipinti a S. Marcello al Corso (1539-43), la vòlta della Sala Regia in Vaticano Firenze, in Riv. d'arte, V (1907), pp. 89-93; G. Fiocco, La capp. del Crocifisso in S. Marcello, in Boll. d'arte, VII (1913), pp. 87- ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di cui 8.833.994 colored) nel 1900; di quasi 105 e tre quarti al 1920 (105.710.620, di cui 10.463.131 di colore). E intanto, i , Chile).
Sull'opera della Spagna in genere: R. Cappa, Estudios críticos acerca de la dominación española en América, ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] 402 b 4 segg).
Ora l'anima, in sé considerata e rispetto al corpo che essa inf0rma, non è che l'atto perfetto di un corpo a p. 687 segg.; F. Fiorentino, Pomponazzi, Firenze 1868, capp. I-X; id., Il risorgimento filosofico nel Quattrocento, Napoli 1885 ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] numi; con l'assicurare il trono e l'obbedienza dei sudditi al sovrano, regnante per grazia e in luogo di un dio, e 319; C. Lombroso, L'uomo delinquente, I, 4ª ed., Torino 1889, capp. XII, XIV; V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, V, Torino ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] IX, X, XIV); nella I Apologia di S. Giustino (capp. 51, 55-57), che descrive lo svolgimento già complesso del ., c. 1253). Il culto di latria (λατρεία) è il culto supremo riservato al solo Dio, e cioè alla SS. Trinità e alle singole persone di essa, ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] 'anima è così pronta e si secca. S'intaglia ora il modello al profilo esteriore E della campana e si rimette a posto. Il vuoto La vita, II, 11, Firenze 1890; id., Tratt. della scultura, capp. I, II, III, IV, Firenze 1857; J. Duponchelle, Manuel ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] Uniti laminatoi continui in grado di lavorare 500 t di acciaio al giorno con una forza lavoro non superiore a quella necessaria a ad applicazioni CAMH, Computer Aided Materials Handling, e CAPP, Computer Aided Process Planning.
La seconda fase di ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] e buon nocchiero (45); aveva evitato tante volte gli scogli, dall'Eubea al Mar Nero (54, 128; 79 Diehl); era di quelli che han enciclopedia, IX, coll. 651-80; Piccolomini, Quaestionum de A. capp. III, in Hermes, XVIII (1883), p. 264 segg.; Graziadei ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Regno di Napoli, Napoli 1777-1796; I, cap. xxiv, III, capp. xv e xx; Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, VII, Venezia , III, p. 29 segg.; S. Longhi, Istruttoria, in Commento al codice di proc. pen., Torino 1913, segg., IV, p. 665 ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] terzo dell'introito di tutta l'industria fiorentina.
I setaioli sono al sesto posto tra le Arti maggiori. L'arte della seta prosperava a La storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1927, capp. V e XI).
Le industrie si giovavano anche di piccoli ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.