• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [97]
Storia [40]
Diritto [21]
Religioni [16]
Cinema [10]
Letteratura [10]
Arti visive [9]
Diritto penale e procedura penale [9]
Filosofia [9]
Diritto civile [7]

DELLA PORTA, Eufranone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Eufranone Alberto Forni "Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] morì sulla via di Bologna, nel 1275, mentre stava recandosi al capitolo generale, dove fu commemorato. Fonti e Bibl.: Les coll. 115 s.; VII, ibid. 1721, coll. 420-422; A. Capone, Relazioni tra la città di Salerno e s. Tommaso d'Aquino, Salerno 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Ferdinando Francesco Barbagallo Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] renderla forte e indipendente". Il 29 ottobre perveniva al direttore di polizia Peccheneda una confessione manoscritta del C a visitare e mi disse aver lettera per D. Filippo Capone avvocato di Montella, domiciliato, a Napoli... Arrestati Agresti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Vincenzo Ubaldo Tintori Di famiglia patrizia assisiate, nacque a Lucca il 28 ag. 1775 da Pietro, allora giudice della Rota in quella Repubblica, e da Geltrude Cima. Entrato nell'Ordine benedettino [...] giudizio e la volontà non sono per lui riducibili al sentire) e conclude l'opera con la dimostrazione dell 1903, pp. 52-54 (recens. in La Critica, II [1904], p. 154); G. Capone Braga,La filosofia franc. e ital. del '700, Padova 1942, II, 2, pp. 90, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'APUZZO, Aniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APUZZO, Aniello Elio Catello Le prime notizie di questo argentiere napoletano risalgono al 1748, anno in cui fu incaricato della esecuzione di alcuni manufatti in argento destinati alla cappella del [...] cartegloria d'argento; l'atto, rogato per notar Aniello Capone il 3 genn. 1759, precisa che detti esemplari, un punzone illeggibile. Bibl.: E. e C. Catello, Argenti napol. dal XVI al XIX sec.,Napoli 1973, pp. 92, 132, 190; La cappella del Tesoro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOLLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLLA, Giovanni Laura Gigli Nacque a Napoli il 19 settembre del 1777 da Francesco, argentiere, e da Angela D'Amore. Il 18 marzo 1818, su proposta del Conservatorio degli orefici, egli venne assunto [...] e per la chiesa del Carmine Maggiore di Napoli, dov'è conservato un suo calice. Si ignora l'anno della sua morte. Fonti e Bibl.: M. A. Capone, Il duomo di Salerno, I, Salerno 1927, pp. 384 s.; A. Lipinsky, Oreficeria e argent. in Europa dal XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBÀ, Giacomo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBÀ, Giacomo Andrea (più spesso Andrea, talora erroneamente Giovanni Andrea) Francesco Corvino Nacque a Farigliano (Cuneo), nel 1780. Dal 1826 fino alla morte fu professore di logica e metafisica all' [...] , I (1836), pp. 8-20; B. Poli, Supplementi al Manuale della storia della filosofia del Tennemann, IV, Milano 1855 pp , a cura di E. Castelli, Roma 1934, pp. 5, 6; G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II, 2, Padova 1942, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO ROSMINI – VICTOR COUSIN – SPIRITUALISMO – FARIGLIANO – METAFISICA

Capóne, Federico

Enciclopedia on line

Uomo politico e industriale (Altavilla Irpina 1849 - ivi 1918); fondatore, insieme a G. Bovio e R. Imbriani, del quotidiano Pro Patria, fu deputato al parlamento nelle legislature del 1883 e 1886. Appassionato [...] dell'aviazione, dedicò molti studî alla dirigibilità degli aerostati e al volo con il "più pesante" dell'aria, indirizzando però le sue ricerche esclusivamente sulle ali battenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTAVILLA IRPINA – AEROSTATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
caponare
caponare (meno com. capponare) v. tr. [der. di capone2] (io capóno, ecc.). – Nella manovra navale, c. un’àncora, legare al cavo di un apposito paranco l’ancora col ceppo, quando, salpata dal fondo e tratta fuori dall’acqua, dev’essere issata...
lènza
lenza lènza s. f. [lat. tardo lĕnteum, dal lat. class. linteum (neutro sostantivato dell’agg. linteus «di lino») incrociato con lĕntus «lento, flessibile»]. – 1. ant. Fascia di lino; anche, tela di lino. 2. Filo di spessore e lunghezza variabile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali