• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [97]
Storia [40]
Diritto [21]
Religioni [16]
Cinema [10]
Letteratura [10]
Arti visive [9]
Diritto penale e procedura penale [9]
Filosofia [9]
Diritto civile [7]

PEPE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Francesco Pasquale Palmieri PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola. All’età di dieci anni fu condotto [...] Grandissima» (date alle stampe in otto tomi dal 1745 al 1748 e dedicate proprio alla regina Maria Amalia di Introduzione generale, a cura di O. Gregorio - G. Cacciatore - D. Capone, Roma 1960, pp. 133, 319. Sulla condanna della massoneria a Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALELLA, Antonio Giulia Anna Romana Veneziano PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia. Studiò al Conservatorio [...] autunno 1742), indi confluita in parte nel ‘pasticcio’ omonimo dato al S. Moisè di Venezia (autunno 1744) e forse già nel degli spettacoli (1737-1799), I, Napoli 2005, p. 26; S. Capone, L’opera comica napoletana, Napoli 2007, p. 229; A. Magaudda - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN ADOLF HASSE – NICCOLÒ JOMMELLI – ANTONIO PALOMBA – REGNO DI NAPOLI – NICOLA PORPORA

CALÒ, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALÒ, Osvaldo (Aldo) Anna Mavilla Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] 1950 il C. era a Parigi; e dopo un lungo soggiorno, nel 1951 Ossip Zadkine alla Maison du livre italien lo presentò al pubblico e alla critica francesi. Il 1952, con il viaggio in Inghilterra ed il soggiorno a Perry Green, segnò l'approdo definitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSINA, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINA, Ubaldo Paolo Cristofolini Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] Il C., ancora largamente debitore al Condillac, al Bonnet, e anche al La Mettrie, prende posizione in Archivio stor. per le prov. Parmensi, XXV (1925), p. 32; G. Capone Braga, La filosofia francese e ital. nel Settecento, II, Padova 1942, pp. 105- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMIN, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN, Iacopo Giuseppe Monsagrati Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] G. Procacci, Le elez. del 1874 e l'oppos. merid., Milano 1956, ad Indicem; Il giornalismo ital. dal 1861 al 1870, Torino s. d., p. 9; A. Capone, L'oppos. merid. nell'età della Destra, Roma 1970, ad Indicem; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CHIRICO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CHIRICO, Giacomo Maria Antonietta Picone Petrusa Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] pp. 40 s.). Nonostante le critiche il D., rispondendo al gusto ufficiale e commerciale del tempo, guadagnò un premio d'onore Lutio Maranta (Comune di Venosa) e quello del pittore G. Capone (coll. priv., Napoli), esposti alla Mostra dei tre secoli ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO DE SANCTIS – SOGGETTI DI GENERE – NEOCLASSICISMO – SERRACAPRIOLA

BONFADINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADINI, Iacopo Virginia Cappelletti Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] più esse si estendono, si migliorano e sono conformi al vero quanto più i metodi adoperati nel porle in azione 1836, pp. 66-69; VIII, ibid. 1841, pp. 289-291; G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II, Arezzo 1920, pp. 251, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO, Nicola Toni Iermano Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] 28 ag. 1771; rarissimo, una copia nel Fondo Capone della Biblioteca provinciale di Avellino). Ignota è la data 463 ss., 712. Riferimenti alla sua opera e alla partecipazione al concorso del 1769 in Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINOTTI, Cesare Simonetta Gori Savellini Nato a Firenze il 12 luglio 1747, monaco dell'Ordine benedettino olivetano, fu abate nel convento fiorentino di S. Miniato al Monte. Nel 1774 venne chiamato [...] critica furono riunite in una sola e affidate al Baldinotti. Nell'anno 1817 a Padova ("Typis Seminarii poeti nel tramonto della Serenissima,Catania 1930, pp. 67 ss.; G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del settecento,Padova 1942, II,pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – LORENZO MASCHERONI – GIUSEPPE II – METAFISICA – GRAVESANDE

DRAGHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHETTI, Andrea Mauro Bucarelli Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] legge di continuità alla scala musicale con la Risposta ... al m. p. A. D. della Compagnia di Gesù Calcaterra, Il "nostro imminente Risorgimento", Torino 1935, p. 41; G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II, 1, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
caponare
caponare (meno com. capponare) v. tr. [der. di capone2] (io capóno, ecc.). – Nella manovra navale, c. un’àncora, legare al cavo di un apposito paranco l’ancora col ceppo, quando, salpata dal fondo e tratta fuori dall’acqua, dev’essere issata...
lènza
lenza lènza s. f. [lat. tardo lĕnteum, dal lat. class. linteum (neutro sostantivato dell’agg. linteus «di lino») incrociato con lĕntus «lento, flessibile»]. – 1. ant. Fascia di lino; anche, tela di lino. 2. Filo di spessore e lunghezza variabile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali