• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [39]
Storia [26]
Letteratura [7]
Religioni [8]
Geografia [6]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Diritto del lavoro [5]
Archeologia [5]
Musica [4]

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék Giulio de Miskolczy Antica famiglia aristocratica ungherese, che vanta grandi prelati, condottieri, statisti e diplomatici ed ebbe una parte eminente nella storia del [...] nel 1865. Negli anni dal 1878 al 1891 fu ambasciatore della monarchia austro-ungarica a Berlino. Ferenc (Francesco; Fertőszéplak 29 aprile 1754-Vienna 13 dicembre 1820) presidente del tribunale del bano di Croazia, poi commissario regio, presidente ... Leggi Tutto

HUNYADI, László

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNYADI, László (Ladislao) Giulio de Miskolczy Figlio di Giovanni H. (v.), reggente d'Ungheria, e di Elisabetta Szilágyi, nacque nel 1432. Ancora giovanissimo seguì il padre nelle lotte contro i Turchi. [...] 1452 fu nominato conte di Pozsony (Presburgo) e l'anno appresso bano di Croazia e di Slavonia. Nel 1453 il re Ladislao V d'origine straniera, Ulrico di Cilli, Giovanni Jiskra facevano credere al re che Ladislao H. ambisse il trono e che fosse deciso ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – UNGHERIA – BUDAPEST – SLAVONIA – CROAZIA

KOROŠEC, Anton

Enciclopedia Italiana (1933)

KOROŠEC, Anton Ecclesiastico e uomo politico sloveno, nato il 12 maggio 1872 a Sv. Jurij sulla Ščavnica (Stiria). Addottoratosi in teologia a Graz, entrò presto nell'arringo politico; eletto alla dieta [...] settembre 1930 diede le dimissioni, e da allora si è accentuato il suo atteggiamento di opposizione al governo, tanto che nel maggio 1932 il bano di Slovenia proibì le manifestazioni stabilite per il 60° genetliaco di K., temendo ch'esse divenissero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOROŠEC, Anton (2)
Mostra Tutti

KRÁL', Janko

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÁL', Janko Wolfango Giusti Poeta slovacco, nato a Liptovský Sv. Mikulaš il 24 aprile 1822, morto a Zlaté Moravce il 23 maggio 1876. Per la sua partecipazione alla rivoluzione del 1848 fu condannato [...] a morte ed ebbe salva la vita solo per intervento del bano Jelačić. Rimesso in libertà dopo un soggiorno relativamente breve in prigione versi. L'opera poetica del K. è quasi tutta anteriore al 1848. Mai la passione per la libertà aveva trovato in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRÁL', Janko (1)
Mostra Tutti

PÁLFFY di Erdöd

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁLFFY di Erdöd Antica e nobile famiglia ungherese di cui fu capostipite un Paolo Konth vissuto intorno al 1380. Appartennero ad essa numerosi guerrieri che si distinsero specialmente nelle guerre contro [...] (1664-1751), anche egli maresciallo di campo, palatino, bano di Croazia e legatissimo agli Asburgo e in particolar modo a Maria Teresa. Paolo sposando la figlia di Bakocz aggiunse al nome di Pálffy quello di Erdöd rimasto poi alla famiglia, che ... Leggi Tutto

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] e dopo, all’altezza di n. 374. 102. Erika Kanduth, Nobili veneziani al servizio dell’Austria, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano . 125. C. Salmini, L’istruzione pubblica; Danilo Bano, La Scuola Superiore di Commercio; G. Vian, La ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] presa né demolita da tutti i Lombardi messi insieme" (165). Ma al di là di tali performances si può parlare di un vero e Falier "con pochi cavalieri" riuscì a mettere in rotta il bano. A sua volta nel 1122 il doge Domenico Michiel parte per ... Leggi Tutto

Venezia e l'Adriatico

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'Adriatico Bariša Krekić Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] di Zara e talora anche fino a Spalato e Traù. Paolo Šubić, nobile molto attivo ed influente, fu bano della Croazia dal 1273 al 1312 ed ebbe legami familiari con Baiamonte Tiepolo - cosa che non poteva non insospettire notevolmente Venezia (7). Per ... Leggi Tutto

Le misure del Governo Letta

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le misure del Governo Letta Tiziano Treu Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] che la regolazione del contratto a termine sia stata al centro delle controversie come era già stato per la Cfr. per le implicazioni S., Giubboni, contributo in questo volume. 32 Bano, F., Il popolo delle Partite IVA all’ombra del lavoro a progetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La Scuola Superiore di Commercio

Storia di Venezia (2002)

La Scuola Superiore di Commercio Danilo Bano Premessa Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] tener presente che, doppiato il secolo, nel 1902 principia la secolare rivalità con la Tab. 3. Immatricolazioni dal 1868-1869 al 1918-1919 Anni accademici Anni accademici Anni accademici 1868-1869 112 1885-1886 82 1902-1903 179 1869-1870 135 ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ DELL’ANTICA GRECIA – ANTONIO DE VITI DE MARCO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
banato
banato s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana,...
celentanata
celentanata s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento tipici del cantante Adriano Celentano. ◆ Il governatore, Roberto Formigoni, ha definito «celentanate» le motivazioni con le quali il cda di Alitalia ha deciso di voler «disertare» l’hub milanese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali