• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [175]
Storia [34]
Arti visive [56]
Archeologia [40]
Architettura e urbanistica [28]
Biografie [27]
Medicina [12]
Europa [12]
Africa [11]
Astronomia [11]
Matematica [11]

Hakam II al-Mustansir

Dizionario di Storia (2010)

Hakam II al-Mustansir al-Mustansir Secondo califfo omayyade di al-Andalus (Cordova 915-ivi 976). Successo al padre ‛Abd al-Rahman al-Nasir in età già avanzata (961), si distinse per la protezione accordata [...] ai sapienti, per la costruzione di edifici religiosi e aulici, fra i quali una famosa biblioteca, e per l’elaborazione di un complesso cerimoniale palatino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – CALIFFO – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hakam II al-Mustansir (1)
Mostra Tutti

CULTURA ARABA

Federiciana (2005)

Cultura araba Bruna Soravia La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] forma canonica dell'argomentazione intellettuale nel mondo islamico. La tradizione aristotelica trovò peraltro i suoi maggiori esponenti in al-Andalus, in pensatori quali Ibn Baǧǧa (Avempace), Ibn Tufayl e Averroè, i quali si sforzarono, fra i secc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COSTANTINO L'AFRICANO – PIETRO IL VENERABILE – ALFONSO X IL SAGGIO – OCCIDENTE CRISTIANO – CALIFFATO UMAYYADE

CASTIGLIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

CASTIGLIA, REGNO DI DDavid Abulafia Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] arabizzati) e musulmani indigeni. In questo ultimo gruppo non dobbiamo tenere conto dei notabili che, avendo perso ogni interesse in al-Andalus, emigrarono in gran parte verso l'Africa o, dopo il 1250, verso il Regno di Granada. Un altro aspetto del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – ANTICO IMPERO ROMANO – JEREZ DE LA FRONTERA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCIA MERIDIONALE

taifas, regni di

Dizionario di Storia (2011)

taifas, regni di Traduzione dell’ar. muluk al-tawa’if, indicante i regni regionali che subentrarono al califfato marwanide in , dal 1009 fino all’inizio del sec. 12°, quando la conquista castigliana [...] del regno di Castiglia, del quale essi divennero tributari e che agì, nella seconda fase, come attore politico di rilievo in al-Andalus. Nello stesso tempo, la condotta poco ortodossa dei re di t. e il conflitto con la classe religiosa motivarono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Nasridi

Dizionario di Storia (2010)

Nasridi Dinastia araba andalusa che regnò su Granada e sul suo territorio fra il 1232 e il 1492, ultimo regno musulmano iberico a resistere alla conquista castigliana. Il nome si fa derivare da quello [...] di Muhammad ibn Yusuf ibn Nasr al-Ahmar («il Rosso»), salito al trono dopo la fine del dominio almohade in al-Andalus. Il regno dei N. si estese fra Granada e la costa marittima a S e a E di essa, con variazioni territoriali nel tempo: centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MUSULMANO – ALMOHADE – ALMERÍA – GRANADA – BOABDIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nasridi (1)
Mostra Tutti

Musa ibn Nusair

Dizionario di Storia (2010)

Musa ibn Nusair Generale e governatore arabo (n. 640-m. 716 ca.), conquistatore del Maghreb occidentale e di per conto del califfo omayyade . Accusato di malversazione, dovette lasciare la Siria e trasferirsi [...] le tribù berbere ribelli. Fu nel 711 che il suo luogotenente Tariq ibn Ziyad attraversò lo stretto di Gibilterra e iniziò la conquista di al-Andalus, poi condotta a termine da M. ibn Nusair. Tornato in Siria con un ingente bottino da presentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

'Abd al-Rahman III

Dizionario di Storia (2010)

'Abd al-Rahman III ‛Abd al-Rahman III Fondatore del califfato omayyade di al-Andalus (n. 891-m. 961). Divenuto emiro nel 912, in un periodo di grave crisi, ebbe ragione dei numerosi focolai di anarchia  [...] abbaside in Oriente e a quello fatimide in Egitto. Sotto il suo lungo regno, al-Andalus divenne una potenza regionale capace di esercitare la sua influenza in Nordafrica e sui regni cristiani spagnoli e uno dei centri intellettuali del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – ABBASIDE – FATIMIDE – ANARCHIA – CALIFFO

'Abd al-Mu'min

Dizionario di Storia (2010)

'Abd al-Mu'min ‛Abd al-Mu’min Fondatore della dinastia berbera musulmana degli Almohadi (Tilimsan 1094-Sala 1163). Seguace del mahdi («messia») berbero Ibn Tumart, divenne, alla morte di questi, capo [...] califfo di un impero esteso su tutta l’Africa settentrionale, dall’Atlantico alla Grande Sirte, e su al-Andalus nella Penisola Iberica, organizzandolo secondo modelli derivanti dalla tradizione berbera. Gli successe suo figlio Abu Ya‛qub Yusuf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALMORAVIDI – IBN TUMART – ALMOHADI – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Abd al-Mu'min (1)
Mostra Tutti

Abu Yusuf Ya'qub

Dizionario di Storia (2010)

Abu Yusuf Ya'qub Abu Yusuf Ya‛qub (detto al-Mansur) Califfo della dinastia almohade (m. 1199). Il suo regno segna l’apogeo di questa dominazione. Salito al trono nel 1184, annientò le ultime resistenze [...] almoravidi in al-Andalus e nel Maghreb, quindi affrontò ripetutamente i regni cristiani iberici fino alla vittoria di Alarcos (1195) contro il regno di Castiglia, per la quale prese il titolo di al-Mansur («il vittorioso»). Ritiratosi poi dalla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI CASTIGLIA – ALMORAVIDI – ALMOHADE – MAGHREB – CALIFFO

Zallaqa

Dizionario di Storia (2011)

Zallaqa (sp. Sagrajas), battaglia di Scontro decisivo fra l’esercito degli Almoravidi, sostenuto dai re di Taifas andalusi, e le truppe dei re cristiani iberici, comandate da Alfonso VI di Castiglia, [...] , in Estremadura, il 23 ott. 1086. La vittoria almoravide fermò la conquista castigliana, dopo la presa di Toledo (1085), ma fu anche il preludio alla successiva invasione almoravide di al-Andalus, pochi anni dopo, e alla fine dei re di Taifas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4
Vocabolario
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
pèttine
pettine pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare i capelli; è costituito da una costola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali