• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Geografia [1]

al-Aaiún

Enciclopedia on line

al-Aaiún al-Aaiún Città già capoluogo del Sahara Spagnolo, oggi Sahara Occidentale (188.000 ab. nel 2006). Sorge a circa 20 km dalla costa atlantica, in un’oasi lungo il corso dell’uadi Saguia el-Hamra. Nei pressi, [...] grandi giacimenti di fosfati. Dal 1976 la popolazione della città, che il movimento indipendentista del Fronte Polisario considera come sua capitale, ha registrato un forte incremento per l’immigrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – FRONTE POLISARIO – SAHARA SPAGNOLO – FOSFATI – UADI

SAHARA OCCIDENTALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SAHARA OCCIDENTALE Lina Maria Calandra – Demografia e geografia economica Demografia e geografia economica. - Territorio dell’Africa occidentale. L’assenza di dati ufficiali sulla popolazione rende [...] , la popolazione ammonterebbe a circa 586.000 ab. (con un tasso di crescita del 3% annui) e la capitale, al-Aaiun, ne conterebbe circa 200.000. L’economia, di fatto amministrata dal Marocco anche tramite investimenti nelle infrastrutture e accordi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – AL-AAIUN – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA OCCIDENTALE (6)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645) Giampiero Cotti-Cometti Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] 'Adrar). Dal 1972, nel Sahara ex-spagnolo si estraggono fosfati a Bu-Craa (ora passato al Marocco). Per la loro esportazione dal porto di el-Aaiún sono stati costruiti nel deserto due nastri trasportatori consecutivi, lunghi 99 e 30 km. Tralasciando ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – MASSICCIO DELL'AÏR – FALDE ACQUIFERE – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali