(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] altri) le cui acque risultano salate per la sensibile evaporazione dovuta al calore e all’aridità estiva. La vegetazione è una steppa xerofila inizio d’indipendenza si ebbe sotto il califfo al-Mutawakkil, che nell’863 riconobbe come principe vassallo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] lisci. Va altresì sottolineato il fatto che negli edifici di Samarra, per es. nel palazzo di Hārūnī del califfo al-Mutawakkil (847-861), i c., privi di specifiche funzioni portanti, divennero elementi puramente decorativi nell'ambito di organismi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Cairo, situato sulla punta meridionale dell'isola di Roda, è l'esempio migliore. Ordinato dal califfo al-Mutawakkil nell'861, il Nilometro (al-miqyās), poi ristrutturato da Ibn Tulun, è un profondo pozzo a vari livelli comunicante con le acque ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] (786-809) a Carlo Magno nell'807 è ben nota. Ibn Abī Uṣaybi῾a riferisce inoltre che l'interesse ossessivo di al-Mutawakkil (m. 861) per i congegni meccanici (lett. ālāt mutaḥarrika, macchine mobili) lo portò a favorire i Banū Mūsā, che sfruttarono l ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] nessun complesso riconducibile alla tipologia dello ḥayr, le fonti riferiscono però di un colossale ḥayr al-wuḥūsh, costruito dal califfo al-Mutawakkil (847-861; Tabaa, 1987, p. 198). I dati archeologici hanno invece permesso di conoscere a ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] sorprendente di tutti i minareti abbasidi, la torre di mattoni a spirale alta m. 50 affiancata all'immensa moschea di al-Mutawakkil a Samarra, non era, come spesso erroneamente si crede, l'imitazione di più antiche ziggurat (che in ogni caso erano ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] non è rimasta traccia; le fonti per altro sono oscure e non forniscono indicazioni attendibili. Il califfo abbaside al-Mutawakkil (848-861) potrebbe averle ricostruite, ma è più probabile che il suo intervento sia consistito in un semplice restauro ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] nella seconda metà, alla sala del trono cruciforme, attorno alla quale ruotano altri ambienti privati e accessori.
Sono legati ad al-Mutawakkil i due monumenti religiosi più rappresentativi di S., la Grande Moschea e la moschea di Abu Dulaf. La prima ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] from Kufa, in Sumer, 27 (1971), pp. 77-79; M. Almagro et al., Qusayr Amra. Residencia y Baños omeyas en el desierto de Jordania, Madrid 1975; O da al-Mutawakkil (847-861). Allo stesso califfo si deve la Grande Moschea di Abu Dulaf ad al-Jafariyya; ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] una dinastia di origine araba che, dopo aver assunto il governatorato del Sind (855) durante il califfato di al-Mutawakkil, alla morte di questi (861) si rese indipendente. Diventata una città urbanisticamente e architettonicamente di rilievo, svolse ...
Leggi Tutto