CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] passando per la Sicilia, giunse davanti a Tunisi poche ore dopo la morte del fratello. Dopo i successi militari di C. al-Mustanşir il 30 ottobre si vide costretto a concludere un accordo decennale con il quale si accollava le spese di guerra, si ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] nell'Italia meridionale.
Dalla Sicilia Corrado Capece aveva annodato rapporti con il potente sovrano del Maghrib, lo Hafsīde al-Mustanşīr in Ifrīqiya (l'odierna Tunisia). Lo Hafsīde, che dopo la distruzione del califfato di Baghdad nel 1258 era ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] con il palermitano Nicolò de Ebdemonia, fosse uno degli ambasciatori inviati a Tunisi per ricevere dall'emiro al-Mustansir quanto spettava al re di Sicilia, secondo gli accordi per la partenza dei crociati dalle coste africane conclusi dopo la morte ...
Leggi Tutto