L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] , ma anche le epidemie che afflissero l'Egitto negli anni 1060-1070, sotto il regno del califfo fatimide al-Mustansir Billah, segnarono in modo durevole il paesaggio del F. Numerosi canali che alimentavano la parte meridionale dell'oasi furono ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] , consacrata nel 370, che era stata convertita in moschea all'indomani dell'invasione; nel 1036, sotto il califfo fatimide al-Mustanṣir (1036-1094), uno dei suoi ministri, probabilmente un armeno, la fece ricostruire. Troilo la visitò nel 1777; la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] . A Baghdad esistevano una trentina di madrasa, oggi scomparse, ad eccezione della Mustansiriyyah, eretta nel 1234 dal califfo al-Mustansir e sopravvissuta alla conquista mongola del 1258. L'edificio è giunto ai nostri giorni e gli scavi svolti nelle ...
Leggi Tutto