Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] attribuendo alle cifre stesse un valore di posizione. Tale sistema si incontra già in un trattatello del 4° o 5° sec. d.C., Sūrya da un membro all’altro).
Dal Duecento al Cinquecento. - Intorno al 1200 un mercante italiano, Leonardo Fibonacci (detto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] d'Occidente (Mordecai Comtino ed ēliyyā Mizrānī), oltre che negli autori latini (Alcuino, Leonardo Fibonacci; v. par. 1). Oltre algià citato papiro matematico di Ahmīn, del VII sec., e alle opere di Massimo Planude e di Nicola Rhabdas, si possono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] come positivi o negativi, oppure essere nulli. È notevole che l'autore arabo del XII sec. al Samaw᾽al, già citato in relazione al 'metodo di Ruffini-Horner', sia il primo matematico occidentale conosciuto a introdurre polinomiali e a scrivere la ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] conoscere la scienza araba si era stabilito a Toledo - "Tolecti vixit, Tolecti reddidit astris" - tradusse in latino, oltre algià citato Almagesto, un trattato dei crepuscoli di Alhazen, i tredici libri di Euclide e il trattato dei cinque corpi ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] , in rapporto a caratteristiche particolari, in genere di tipo realizzativo. Le caratteristiche generali più importanti sono, oltre algià citato tipo della grandezza (per cui si distinguono a. di tensione, di corrente, di potenza), l'amplificazione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] né vi si riconobbe G.W.F. Hegel. Se il s. è per Goethe la perfetta adeguazione della forma sensibile al contenuto, per Hegel, come già per Kant, quella relazione è inadeguata, dato che c’è nel simbolico una tensione irrisolta, qualcosa di allusivo ed ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] interamente aleatoria. Sono pertanto case di g. i luoghi di convegno destinati al g. d’azzardo, anche se privati, e anche se lo scopo è uno stato stabile.
La teoria dei g. è sorta, come già si è accennato, nell’ambito dell’economia e ha avuto i suoi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] L'esistenza autonoma e il peso sociologico di questo ceto avevano destato stupore già negli storici dell'epoca: al-Ṭabarī, al-Ṣūlī, al-Mas῾ūdī, e soprattutto al-Ǧahšiyārī nel Kitāb al-Wuzarā᾽ wa-'l-kuttāb (Libro dei ministri e dei segretari) ne danno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] , la quale non godette di grande fortuna nel 18° sec. (proprio perché alquanto antiquata giàal suo apparire). Le sue ricerche furono note al filosofo Thomas Reid (1710-1796), che pure ebbe certi meriti nell’assiomatizzazione della geometria sferica ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] del software (mediante il concetto di specifica parametrica). Dal punto di vista dell'evoluzione dei linguaggi di programmazione, oltre algià citato ruolo che i tipi astratti di dati hanno avuto sullo sviluppo dei linguaggi orientati a oggetti, va ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...