• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
6 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [6]
Archeologia [27]
Storia [21]
Africa [19]
Geografia [12]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Lingua [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

Ezanà

Enciclopedia on line

Ezanà Re di Abissinia del periodo di Aksum (sec. 4º d. C.), sotto cui il cristianesimo fu forse introdotto ufficialmente in Etiopia. Ci restano di E. alcune iscrizioni su pietra in greco e in caratteri sudarabici [...] ed etiopici di grande importanza storica, linguistica, letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – ETIOPIA – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ezanà (1)
Mostra Tutti

Frumènzio, santo

Enciclopedia on line

Frumènzio, santo Apostolo dell'Abissinia (Tiro 315 circa - Aksum 380 circa); primo vescovo di Aksum. Sbarcato col fratello Edesio, di ritorno da un viaggio in India, in un porto abissino, probabilmente a Aduli, fu fatto [...] cristianesimo e fu ordinato sacerdote (verso il 340). S. Atanasio lo consacrò vescovo in Alessandria (circa 347) e F., tornato ad Aksum (circa 351-52), vi convertì anche (come risulta dalle iscrizioni e dalle monete) il re Ezanà. Festa, 27 ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – ALESSANDRIA – ABISSINIA – INDIA – ADULI

Menelik

Dizionario di Storia (2010)

Menelik Mitico fondatore del regno di Aksum e della dinastia Salomonide d’Etiopia. Nato, secondo la tradizione etiopica medievale, dall’unione fra il re Salomone e la regina di Saba, Makeda, M. si sarebbe [...] stabilito in Etiopia portando con sé da Gerusalemme l’Arca dell’Alleanza, che da allora sarebbe custodita ad Aksum, centro del nuovo regno da lui fondato. La sua figura, che compendia le tradizioni sulle migrazioni di gruppi di lingua semitica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGINA DI SABA – GERUSALEMME – RE SALOMONE – ETIOPIA

Yekuno Amlak

Dizionario di Storia (2011)

Yekuno Amlak Imperatore etiopico (regno 1270-1285). Allievo, secondo la tradizione, del santo Takla Haymanot, depose l’ultimo imperatore della dinastia Zagwe e salì al trono proclamandosi restauratore [...] della dinastia salomonide di Aksum, di fatto instaurando una nuova successione regale. Trasferì il cuore geopolitico dell’impero nell’Amhara e rafforzò i rapporti fra la monarchia e la Chiesa, cui concesse estesi benefici fondiari (gult). Considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – AMHARA

Kālēb

Enciclopedia on line

Negus etiopico (prima metà sec. 6º d. C.) della dinastia aksumita, il cui nome di regno sembra fosse Ella Azbeha. Conquistò l'Arabia meridionale (Yemen), affermando una momentanea egemonia abissina nel [...] avrebbe inviato a Gerusalemme la corona regale e si sarebbe ritirato a vita monastica; ma altre notizie accennano invece a una sua intesa con Bisanzio contro la Persia. Ad Aksum si trova la tomba monumentale in cui, secondo la tradizione, fu sepolto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – GERUSALEMME – MAR ROSSO – BISANZIO – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kālēb (1)
Mostra Tutti

Vivaldi, Ugolino e Guido

Enciclopedia on line

Navigatori genovesi del sec. 13º. Poche sono le notizie certe che se ne hanno. Partiti da Genova nel 1291, i due fratelli attraversarono lo stretto di Gibilterra e costeggiarono l'Africa fin presso le [...] Prete Gianni in Abissinia. Un testo spagnolo del sec. 14º riferisce invece che i due genovesi sarebbero stati condotti ad Aksum. Più attendibile è la cronaca di Iacopo Doria genovese, che termina tuttavia al 1294 e si limita a ricordare la partenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ANTONIOTTO USODIMARE – PRETE GIANNI – ABISSINIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivaldi, Ugolino e Guido (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali