• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Archeologia [27]
Storia [21]
Africa [19]
Geografia [12]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Biografie [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Lingua [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] siriano. L'età di questi monumenti è incerta, ma non si può escludere che essi risalgano alla fine del regno di Aksum o ai primi secoli del periodo medievale. Bibliografia C. Lepage, Les monuments rupestres de Degoum en Ethiopie, in CahA, 22 (1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] complessa, di cui sono state messe in luce tracce nel sito di Ona Enda Aboi Zeugè, sembra essere emersa nella regione di Aksum (Tigrè occidentale) nel IV-III sec. a.C. Essa si sarebbe consolidata nel I-II sec. d.C. in seguito al reinserimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE

GURAGHIE

Enciclopedia Italiana (1933)

GURAGHIE (Gurāgē) Enrico Cerulli Popolazioni dell'Etiopia meridionale abitanti una zona di terreno a sud-ovest e a sud dello Scioa: dalla vallata della Ualga (Wālgā) sino al lago Zuai (Zwāy) e al bacino [...] mentre si tratta, secondo un'ipotesi del Conti Rossini, di rozze riproduzioni di monumenti dello stesso tipo di quelli di Aksum o, secondo altri, di sculture influenzate più o meno direttamente dall'arte negra. I Guraghie parlano varî dialetti affini ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Africa Rodolfo Fattovich L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] dell'archeologia etiopica. Salt identificò per primo le rovine visibili presso Zula, sulla costa eritrea, con l'antico porto aksumita di Adulis, menzionato in fonti classiche del I sec. d.C. come il maggior emporio marittimo lungo il Mar Rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

OMERITI, MARTIRI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERITI, MARTIRI Enrico CERULLI . Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] spesso non coincidono. I fatti possono, tuttavia, essere - genericamente - così riassunti. Un sovrano abissino, Kālēb Ella Aṣbeḥa, re di Aksum, invia una spedizione dalla costa eritrea verso l'opposta sponda del Mar Rosso dove, nello Yemen, il re Dhū ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] comprendenti soprattutto resti di palazzi reali e di edifici di culto, risalgono al periodo preaksumita (I millennio a.C.), al periodo aksumita (fine I millennio a.C. - fine I millennio d.C.) e al periodo medievale (IX-XVII sec. d.C.). Nell'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] politica di Gao o culturale di Timbuctù e ancora, Walata, Zimbabwe, Kano, Ouidah, Abomey, Kong, Timbo, Sokoto, Abeoukuta, Aksum, Gondar o Addis Abeba, che sono state abbandonate e rioccupate in una continua serie di distruzioni e sovrapposizioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Dahlac alla baia di Zula e di là nel Seraè. Nel 1519 la via per l'Abissinia è ancora quella Suachin-Debaroa-Aksum. Dopo queste spedizioni italiane, iniziatasi nel sec. XVI l'azione dei Portoghesi verso l'Etiopia, l'Eritrea era percorsa da missionarî ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

Yemen

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] -24 a.C. Lo Stato yemenita così unificato venne assalito e temporaneamente occupato nel 4° sec. dal regno di Aksum, che nel 525 soggiogò definitivamente il regno himyarita. Al dominio etiopico si sostituì nel 575 quello persiano, ben presto travolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DELLO YEMEN DEL SUD – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yemen (13)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] pozzi profondi da 3 a 10 m circa, alla base dei quali si trovavano una o più camere sepolcrali; nel periodo aksumita tali tombe erano coperte da piattaforme artificiali su cui si ergevano stele scolpite alte fino a 33 metri. A partire dalla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali