• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Archeologia [27]
Storia [21]
Africa [19]
Geografia [12]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Biografie [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Lingua [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

Zagwe

Dizionario di Storia (2011)

Zagwe Dinastia imperiale etiopica (1137-1270). Fu fondata da un capo militare agau che per legittimarsi proclamò la continuità con la tradizione del decaduto regno di Aksum. Centro del dominio degli [...] politica, religiosa e artistica caratterizzò il regno dei sovrani Z., in particolare Lalibela, che regnò fra il 1190 e il 1225. Nel 1270 l’ultimo imperatore Z. fu deposto da Yekuno Amlak, che si proclamò restauratore della linea imperiale di Aksum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

negus

Enciclopedia on line

Appellativo con cui, nell’Etiopia semitica e cristiana, era designato il monarca; corrisponde a βασιλεύς e a *malĕk delle iscrizioni in greco e in caratteri sudarabici di Aksum. In queste il protocollo [...] reale reca anche il titolo nĕgùsa nagàst «re dei re», in corrispondenza del greco βασιλεὺς βασιλέων. L’espressione fu talora ripresa, nelle epoche posteriori, dai re abissini e dal 19° sec. divenne, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ETIOPIA – AKSUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su negus (3)
Mostra Tutti

Tigrai

Enciclopedia on line

(o Tigrè; tigrino Tǝgrā´y) Stato dell’Etiopia (50.286 km2 con 4.314.456 ab. nel 2007) confinante a N con l’Eritrea, a E con la Depressione Dancala, a O con il Sudan. Il suo capoluogo è Macallè. Il T. [...] e caprini. Importanti risorse minerarie sono i quarzi auriferi e i marmi. In passato il centro principale del T. è stato Aksum, capitale di un impero nei primi secoli d.C., e tuttora importantissimo centro religioso copto dove, tra l’altro, sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AMBA ALAGI – MONOFISITA – DANCALIA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigrai (1)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] 1961-1962; CSCO 54, 58, Scriptores aethiopici 24, 27), II, p. 95. Per i documenti in questione cfr. anche G. Lusini, s.v. Aksum: Mäṣḥafä Aksum, in EAE, I, pp. 185-186; E. van Donzel, s.v. Fasilädäs, ivi, II, pp. 499-502; L. Cohen, s.v. Susǝnyos, ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

blemmi

Dizionario di Storia (2010)

blemmi (o blemi) blemmi (o blemi) Gruppo di tribù nomadi, abitanti nella zona compresa tra il Nilo e il Mar Rosso, e fra File e l’Abissinia (regno di Aksum). Noti dal 3° sec. a.C. (Teocrito, Eratostene), [...] verso il 280 d.C. acquistarono il territorio dei nubiani sul Nilo, posero la loro capitale a Kalabsha e attaccarono poi l’Egitto da S, divenendo probabilmente confederati dell’impero sotto Diocleziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DIOCLEZIANO – MAR ROSSO – ABISSINIA – KALABSHA – EGITTO

Yekuno Amlak

Dizionario di Storia (2011)

Yekuno Amlak Imperatore etiopico (regno 1270-1285). Allievo, secondo la tradizione, del santo Takla Haymanot, depose l’ultimo imperatore della dinastia Zagwe e salì al trono proclamandosi restauratore [...] della dinastia salomonide di Aksum, di fatto instaurando una nuova successione regale. Trasferì il cuore geopolitico dell’impero nell’Amhara e rafforzò i rapporti fra la monarchia e la Chiesa, cui concesse estesi benefici fondiari (gult). Considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – AMHARA

amhara

Dizionario di Storia (2010)

amhara Nome, attribuito nel 20° sec., ai parlanti della maggiore lingua semitica dell’Etiopia (amarico), stanziati in prevalenza nelle regioni centrali dell’Altopiano, che crebbero di rilievo nello Stato [...] etiopico già a partire dal declino di Aksum. La posizione degli a. divenne egemonica a fine 19° sec. con l’ascesa di Menelik II e dell’aristocrazia amharica dello Shoa, la cui lingua divenne criterio cruciale di definizione dell’appartenenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARISTOCRAZIA – MENELIK II – ETIOPIA – AKSUM – DERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amhara (1)
Mostra Tutti

agau

Dizionario di Storia (2010)

agau Insieme di gruppi di lingua cuscitica stanziati in molte regioni degli altipiani etiopici, residui di una presenza antica assai più estesa, poi assimilatasi alla componente di lingua semitica. La [...] regione a. del Lasta costituì il cuore del regno cristiano, nel 10°-13° sec., fra l’abbandono di Aksum e la restaurazione salomonide (➔ Etiopia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

AGĀU

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolo dell'Etiopia centrale, settentrionale ed occidentale, del ramo cuscitico. Sembra avere in antico costituito la massa della popolazione dell'Abissinia. Nei riguardi filologici e culturali si è, [...] in grande parte, assimilato all'elemento a lingua e cultura semitica, che costituíva la classe dominante del reame d'Aksum prima, e del regno d'Abissinia poi; ma qua e là ne rimangono nuclei importanti, che si sentono di stirpe distinta, e che, pur ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO NILO – FALASCIÀ – ETIOPIA – AMARICO – VIENNA

Abissinia

Dizionario di Storia (2010)

Abissinia (dal sudarabico ant. ḥbšt)  Nome spesso impiegato con lo stesso valore di Etiopia, che più precisamente indica gli altipiani centro-settentr. di questa (attuali regioni di Amhara e Tigray), [...] in prevalenza lingue semitiche affermatesi già durante il 1° millennio a.C. Queste aree, in cui si costituì il regno di Aksum, furono profondamente influenzate dal cristianesimo egiziano e mediorientale a partire dal sec. 4°. L’A. e i suoi popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali