Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1910 - Setagaya, Tokyo, 1998). Dopo studî di pittura, nel 1936 cominciò a lavorare nell'industria cinematografica, dedicandosi alla regia dal 1943. Si affermò [...] 1957); Donzoko ("I bassifondi", 1958); Akahige ("Barbarossa", 1964); Dersu Uzala (1975); Kagemusha (1980); Ran (1985); AkiraKurosawa's dreams (Sogni, 1990); Hachigatsu no rapusodi (Rapsodia in agosto, 1991); Madadayo (Madadayo - Il compleanno, 1993 ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] . 29), quanto le risorse del racconto in versi (Nel bosco, variazione poetica sul canovaccio del film Rashomon di AkiraKurosawa) e della poesia d’occasione (Giorno di nozze), a loro volta riecheggianti desueti modelli sette-ottocenteschi di poemetto ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...]
A. Bazin, Le cinéma de la cruauté: Eric von Stroheim, Carl Th. Dreyer, Preston Sturges, Luis Buñuel, Alfred Hitchcock, AkiraKurosawa, Paris 1975.
J. Ursini, Preston Sturges. An American dreamer, New York 1975.
S. Cavell, Lady Eve, in S. Cavell ...
Leggi Tutto
Mifune, Toshirō
Dario Tomasi
Attore, regista e produttore cinematografico giapponese, nato a Tsing Tao (Shandong) il 1° aprile 1920 e morto a Tokyo il 24 dicembre 1997. Grazie soprattutto alle interpretazioni [...] storia del viaggio di alcuni uomini attraverso giungle e montagne filippine alla ricerca di un tesoro che mai sarà rinvenuto.
Bibliografia
S. Galbraith, The emperor and the wolf: the lives and films of AkiraKurosawa and Toshiro Mifune, London 2001. ...
Leggi Tutto
HONDA, Ishiro
Roy Menarini
Honda, Ishirō (noto anche come Inoshirō)
Regista cinematografico giapponese, nato a Yamagata il 7 maggio 1911 e morto a Tokyo il 28 febbraio 1993. Dotato di sicuro mestiere, [...] 1975 lasciò il cinema per dedicarsi alla televisione e al ruolo di consulente tecnico per i film dell'amico KurosawaAkira.
Bibliografia
R. Esposito, Fant'Asia, Bologna 1994, pp. 121-22; M. Romagnoli, F. Barbieri, Godzilla contro Gamera. Storie dall ...
Leggi Tutto
Hashimoto, Shinobu
Dario Tomasi
Sceneggiatore cinematografico giapponese, nato nella provincia di Hyōgo il 18 aprile 1918. Il nome di H. è legato soprattutto alla sua collaborazione con il regista Kurosawa [...] Akira e, in particolare, alle sceneggiature di jidaigeki (drammi storici) attraverso le quali contribuì Warui yatsu hodo yoku nemuru (1960; I cattivi dormono in pace) entrambi di Kurosawa, oltre che in Mahiru no ankoku (1956; Ombre in pieno giorno) di ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] l'apice della sua carriera di regista. Successivamente produsse Kagemusha (1980; Kagemusha, l'ombra del guerriero) di KurosawaAkira, e, tra mille traversie, Hammett (1982; Hammett ‒ Indagine a Chinatown), progetto in cui C. rivisita nostalgicamente ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] delle borgate romane e ha una struttura narrativa complessa, che ricorda L. Pirandello e Rashōmon (1950) di KurosawaAkira, in quanto propone la storia della morte di una prostituta attraverso i racconti di diversi personaggi. La messa ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] conquistarsi presso la critica un'autorevolezza pari a quella dei grandi maestri giapponesi, quali Ozu Yasujirō, Mizoguchi Kenji e KurosawaAkira.
Già durante gli studi liceali iniziò a stendere abbozzi di romanzi e a occuparsi di teatro. Legato agli ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] giovani talenti che negli anni Sessanta si liberò sia dalla soggezione verso i grandi maestri Kinugasa Teinosuke, KurosawaAkira, Mizoguchi Kenji, Ozu Yasujirō e Uchida Tomu, sia dall'alternativa rappresentata da registi legati al Partito comunista ...
Leggi Tutto