Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] John Smith (Bruce Willis), protagonista del successivo Last man standing (1996; Ancora vivo) ‒ riadattamento di Yōjinbo (1961) di KurosawaAkira ‒ in cui il West è solamente un mondo sporco e assente, ambientazione per un gangster film sulla linea di ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e KurosawaAkira uno dei maggiori [...] registi del cinema nipponico, dagli anni Venti agli anni Cinquanta ne ha segnato le principali tappe sino alle soglie della modernità, di cui è considerato, almeno sul piano stilistico, un anticipatore ...
Leggi Tutto
Lucas, George (propr. George Walton Jr)
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] Ford Coppola il David di Donatello come migliore produttore straniero per Kagemusha (1980; Kagemusha, l'ombra del guerriero) di KurosawaAkira e nel 1992 gli è stato conferito dall'Academy il prestigioso Irving G. Thalberg Award per la sua innovativa ...
Leggi Tutto
Gere, Richard (propr. Richard Tiffany)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] prostituta sensibile e sognatrice (Julia Roberts). Dopo la partecipazione a Hachigatsu no kyōshikyoku (1991; Rapsodia in agosto) di KurosawaAkira, sulla tragedia atomica di Nagasaki, e a Final analysis (1992; Analisi finale) di Phil Joanou, i suoi ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] KurosawaAkira, Kinoshita Keisuke e Kobayashi Masaki per una maggiore ecletticità, una propensione ai modi della commedia acre e pungente, spesso intrisa di cinismo e humour nero e per il frequente ricorso a grandi opere della letteratura giapponese ...
Leggi Tutto
Kinoshita, Keisuke
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Hamamatsu il 5 dicembre 1912 e morto a Tokyo il 30 dicembre 1998. Appartenente alla generazione degli umanisti [...] di pubblico ma che non riuscirono a conquistare una dimensione internazionale, come accadde, per es., per i film di KurosawaAkira o Mizoguchi Kenji. Tipico regista della Schōchiku, la casa di produzione che più di altre si specializzò nei film ...
Leggi Tutto
Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930 e morto ivi il 20 febbraio 1996. Figura di spicco della musica giapponese del Novecento, collaborò intensamente [...] inoltre all'occasione ricorso a motivi più espressamente popolareggianti, come in Dodesukaden (1970; Dodes'ka-den) di KurosawaAkira, o ad atmosfere epiche, temperate tuttavia da una vena melanconica, come in Ran (1985) dello stesso regista. Lungo ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] ‒ diresse Per un pugno di dollari (1964). Nato come remake western di Yōjinbō (1961; La sfida del samurai), il film di KurosawaAkira, da cui L. era rimasto fortemente impressionato, il primo western di L. fu girato tra Roma e la Spagna (nei pressi ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] Nel frattempo R. scopriva altre opere del Neorealismo italiano, le opere dell'avanguardia sovietica, Rashōmon (1950; Rashomon) di KurosawaAkira, come pure alcuni film di ambientazione rurale e impostazione realistica di B. Roy, come Do bigha zameen ...
Leggi Tutto
Ozu, Yasujirō
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e KurosawaAkira uno dei [...] più importanti registi del cinema giapponese, ne ha segnato con la sua opera le tappe principali, dagli anni del muto a quelli del colore, arrivando sino alle soglie della modernità. La sua grande influenza ...
Leggi Tutto