• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [11]
Biografie [8]
Archeologia [6]
Religioni [4]
Africa [3]
Storia delle religioni [2]
Temi generali [2]
Fonti [2]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [2]

egizia, religione

Dizionario di Storia (2010)

egizia, religione Le tribù in cui era diviso l’Egitto primitivo avevano ciascuna la propria divinità, dall’aspetto zoomorfo o fitomorfo o talvolta di semplice oggetto. Quando nel Delta e in Alto Egitto [...] e perciò dell’Egitto, la cui fortuna ebbe un solo momento di crisi alla fine della XVIII dinastia, quando Akhenaton tentò un esperimento rigidamente monoteista, offrendo all’adorazione del popolo il Sole come elemento fisico, Aton. Nel periodo dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MUMMIFICAZIONE – ESCATOLOGICHE – COSMOGONICI – MONOTEISTA – AKHENATON

Il periodo paleoaccadico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo paleoaccadico Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] , oltre che da copie da Assur e Ninive, anche da alcune tavolette provenienti da el-Amarna in Egitto, capitale del faraone Akhenaton, e da una redazione in lingua ittita del II millennio a.C. Dubbi analoghi sorgono per i cosiddetti “presagi storici ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] ricorrente nell’agiografia copta, al quale talora si accosta un topos proprio della letteratura faraonica (Inno ad Aton di Akhenaton, Poema della battaglia di Qadesh di Ramesse II): quello del sovrano che, abbandonato dai propri uomini, può contare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] la porta, era situato il p. Mediano, che alcuni studiosi hanno voluto identificare con l'abitazione dell'erede al trono Akhenaton. Accanto al «Padiglione delle udienze», a S sorgeva l'harem, un complesso costituito da case a pianta tripartita in cui ... Leggi Tutto

Parole come chiodi. Dai pittogrammi all’alfabeto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] l’antica Akhetaton, collocata sulle rive del Nilo, che nel XIV secolo a.C. diventa per qualche anno la capitale di Akhenaton, il faraone eretico. La maggioranza dei testi sono lettere inviate al faraone dai piccoli re siro-palestinesi o dai grandi re ... Leggi Tutto

L’Egitto e il Levante. La visione egiziana del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] di el Amarna, missive inviate al faraone, che ci testimoniano delle pacifiche relazioni diplomatiche che Amenhotep III e Akhenaton tengono con i grandi regni di Mitanni, Babilonia e Assiria. A livello privato, ci sono testimonianze di tranquilla ... Leggi Tutto

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] intorno al culto del dio Aton (rappresentato come disco solare) ad opera del faraone Amenofi IV (poi Akhenaton), sposo di Nefertiti; tentativo frustrato dalla potente casta sacerdotale, il cui prevalere venne favorito alfine dall’inevitabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Decorazione

Universo del Corpo (1999)

Decorazione Marco Bussagli Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] 'arte, Torino, UTET, 1984; g. charrière, L'art barbare des Scythes, Paris, Éditions Cercle d'Art, 1971; f. cimmino, Akhenaton e Nefertiti, Milano, Rusconi, 1987; d. de landa, Relazione sullo Yucatán, Roma, Edizioni Paoline, 1983; g. dorfles, La body ... Leggi Tutto
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – INVASIONI BARBARICHE – ARCIPELAGO BISMARCK – AMMIANO MARCELLINO – LIBERALE DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decorazione (2)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di Alessandro il Macedone (332 a. C.), questa concezione non subisce flessioni sostanziali, se si eccettua la parentesi ereticale di Akhenaton (Amenophis IV, circa 1377-1358 a. C.). Il r. è inteso quale segno di potenza ritualmente espressa; e tutto ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] si sono mai accompagnati a esplicite critiche delle teologie di grandi collegi sacerdotali: anche l'aspro conflitto tra Amenhotep IV (Akhenaton) e i sacerdoti tebani di Amon non ha superato i confini della fede religiosa e del connesso culto, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali