India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] imperiale, integrando in essa le autorità e le istituzioni locali. Peculiare fu la figura del tollerante imperatore Akbar (1556-1605), che adottò un culto eclettico, ristretto a pochi fidati cortigiani, e promosse dibattiti fra esponenti ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] universale e cosmopolita, separata dall'Islam o addirittura al di sopra di esso. Alcuni sovrani, come ad esempio Akbar, imperatore indiano, e molti principi dell'Africa occidentale, crearono una propria forma di culto islamico, di solito combinando ...
Leggi Tutto