• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Storia [22]
Biografie [14]
Geografia [13]
Asia [12]
Religioni [9]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze politiche [6]
Arti visive [7]
Temi generali [3]

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] alle scienze di taglio enciclopedico. Opera cardinale, poliedrico strumento per la conoscenza dell'India mughal, è lo āīn-i Akbarī (L'istituzione di Akbar) di Abū al-Faẓl ῾Allāmī (m. 1602). Delle tre sezioni, la prima riguarda da vicino la corte e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

AJMER

Enciclopedia Italiana (1929)

Città capitale dell'Ajmer-Merwara (v.), stato dell'India Britannica, il cui nome deriva dal Raj′a Aja, suo fondatore nel 145 d. C. Curiose leggende incombono sulla sua fondazione. Abitanti: 73.839 (1901); [...] .222 (1911); 113 .512 (1921). Fu saccheggiata nel 1024 da Maḥmūd di Ghaznah, dominata dagli Afghāni dal 1193 e riconquistata a Akbar nel 1556. Nel 1616 l'imperatore Ǵiahāngīr vi ricevette l'ambasciatore del re Giacomo I. Nel giugno 1818 un trattato l ... Leggi Tutto
TAGS: MOSCHEA – HINDÙ

AḤMADĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale del distretto omonimo dell'India inglese, provincia del Gugerat, presidenza di Bombay, al N. del golfo di Cambay. Il nome deriva da Aḥmād shāh, sultano del Gugerat, che la fondò nel 1412 su di [...] un nucleo abitato anteriore chiamato Ashaval attribuito a Karan, raja Rajput. Nel 1572 fu soggiogata da Akbar col resto del territorio. Dopo altre vicende fu ripresa dai Maharatti nel 1757. Gl'Inglesi la posseggono dal 1818. Essa ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MADREPERLA – MAHARATTI – MOSCHEE – SULTANO

ADHĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Vocabolo arabo, che significa "annuncio, notificazione, avvertimento", e, nell'uso tecnico dei popoli musulmani, designa l'appello che il muezzin (v.), ad altissima voce e con melopea variabile a suo piacimento, [...] ialà as-salāh "suvvia alla preghiera ritualei" (due volte); hayya ‛alà al-falā! "suvvia alla salvezza spirituale!" (due volte); allāhu akbar (due volte); lā ilāha illā allāh "non v'è alcun Dio all'infuori di Allāh" (una volta). In occmione della ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – MAOMETTO – MINARETO – MUEZZIN – MOSCHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADHĀN (1)
Mostra Tutti

Panipat, battaglie di

Dizionario di Storia (2011)

Panipat, battaglie di Battaglie condotte da esponenti della dinastia Mughal a Panipat, località strategica (oggi nello Stato federato di Haryana, India settentrionale), in quanto porta di accesso a Delhi [...] uccise il sultano di Delhi Ibrahim Lodi, ponendo così fine all’era sultanale. Nella seconda (5 novembre 1556) il mughal Akbar, nel tentativo di riconquistare il trono di Delhi, ebbe la meglio sul potente esercito di Himu, generale del re afghano Adil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – IMPERO MUGHAL – IBRAHIM LODI – SADASIVA – HARYANA

Mewar

Dizionario di Storia (2010)

Mewar Regione storica del Rajasthan meridionale (India). Nel 734 Bappa Rawal Guhilot vi fondò un regno con capitale Chitor (o Chittaurgarh). Dopo la conquista del sultano di Delhi Ala al-din Khalji (1303), [...] di una confederazione rajput contro il fondatore dell’impero mughal Babur, ma fu sconfitto nel 1527. Dopo la spedizione di Akbar, culminata nel sacco di Chitor (1568), si ebbe l’annessione all’impero del M. orientale; la capitale fu trasferita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Awadh

Dizionario di Storia (2010)

Awadh (o Oudh) Awadh (o Oudh) Regione situata tra il fiume Gange e l’Himalaya nello Stato indiano dell’Uttar Pradesh. Conquistato dai musulmani nel 1192, l’A. restò sempre possedimento del sultanato [...] Mughal, sconfisse l’ultimo sultano di Delhi e incluse la regione nel suo dominio. Nel 1580 l’imperatore Akbar, nell’ambito della sua riorganizzazione amministrativa territoriale, ne fece uno dei dodici suba (province), suddividendolo in cinque sarkar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Agra

Enciclopedia on line

Agra Città dell’India (1.700.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007), nello Stato di Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Yamuna, in una zona intensamente coltivata a cereali, cotone, tè, [...] culturali (università istituita nel 1927), oltre a essere una delle più frequentate mete turistiche dell’India. Annovera fra i monumenti il Tāj-Mahal (mausoleo eretto da Shāh Giahān per la moglie, 1632), e il Fort costruito da Akbar (1542-1605). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – UTTAR PRADESH – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agra (1)
Mostra Tutti

K2

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

K2 Manfredo Vanni . La seconda montagna della Terra, dominante il ghiacciaio del Baltoro, nella catena del Karakorum. La sua altitudine, che è stata rilevata da nove punti di osservazione situati ad [...] usato nel Baltistan; Godwin Austen, dal nome del colonnello inglese che, nel 1861, effettuò le prime rilevazioni topografiche; Dapsang; Akbar. Per la sua imponenza il K2 richiamò alpinisti e scienziati. La prima spedizione risale al 1902; nel 1909 fu ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ACHILLE COMPAGNONI – DUCA DEGLI ABRUZZI – AIMONE DI SAVOIA – LINO LACEDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su K2 (2)
Mostra Tutti

Karrani

Dizionario di Storia (2010)

Karrani Dinastia del Bengala (1564-75) fondata nel 1564 da un alto ufficiale degli Sher Shahi del Bengala, Taj Khan Karrani (1564-65). Durante l’anarchia che seguì alla morte di Islam Shah (1545-53), [...] . Egli adottò una politica di formale sottomissione all’autorità centrale di Delhi, tanto da far leggere il nome dell’imperatore Akbar nella khutba del venerdì. Alla morte di Sulayman iniziò una lotta in cui emerse il figlio, Daud Khan Karrani. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali