• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [93]
Storia [53]
Arti visive [20]
Religioni [17]
Geografia [6]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Lingua [5]
Europa [4]
Economia [4]

CECCALDI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCALDI, Marco Antonio Maristella Cavanna Ciappina Nobile corso, nacque nel 1521. La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] , Perusiae 1680, p. 413; G. Volpe, Momenti di storia italiana, Firenze 1925, p. 172; H. Yvia-Croce, Anthologie des écrivains corses, Ajaccio 1929, pp. 57-63; R. di Tucci, La nobiltà di Corsica, in Arch. stor. di Corsica, X(1934), p. 3; E. Michel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Camillo Tobia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Camillo Tobia Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] del governo, mentre lo Squarciafico restava a Bonifacio. Il 26 agosto il D. sedò la rivolta di 3.000 tumultuanti ad Ajaccio cannoneggiandoli da una galea in porto; quindi rifiutò una richiesta d'aiuto rivoltagli dai greci di Paomia, per cui questi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LECA, Raffaele da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECA, Raffaele da Riccardo Musso Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi. Il [...] un nipote del conte Vincentello (I), sbarcò ad Ajaccio presentandosi quale luogotenente di re Alfonso V d'Aragona, , Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 301, 314 s., 334-357, 362 s., 368 s., 370 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MEDITERRANEO Federico CURATO . Storia (XXII, p. 763; App. I, p. 831). - Di fronte all'importanza assunta da altri settori, come l'Oceano Pacifico, l'Atlantico e l'Indiano, sui quali negli ultimi anni [...] le situazioni di altri stati, sebbene vincitori. La Francia, pur mantenendo il possesso del tradizionale triangolo Tolone-Ajaccio-Biserta e tutti i suoi possedimenti sulla costa settentrionale africana, ha perduto le sue posizioni nel Levante; e ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – OCEANO PACIFICO – CANALE DI SUEZ – OCEANO INDIANO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

DELLA ROCCA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Paolo Jean-A. Cancellieri Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] ;P.Antonetti, Les rois d'Aragon et la Corse du XIIIe au XVe siècle, in Le drapeau à téte de Maure. Etudes dhistoire corse, Ajaccio 1980, pp. 133-137;J.-A. Cancellieri, Les premiers siècles de l'emprise génoise (1133-1453),in Le mémorial des Corses, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina di tipo singolarissimo, all'estremità meridionale della Corsica (9° 8, long. E. 41° 23′ lat. N.). Situata in bella posizione sulle Bocche di Bonifacio fra la Corsica e la Sardegna, occupa l'alta [...] avevano una volta delle piccole saline e si hanno al giorno d'oggi degli allevamenti di ostriche. Bonifacio ha comunicazioni con Ajaccio sia per mare (ore 5), sia per terra, con automobile per Sartena (km. 139, ore 8½). Capoluogo di comune, la città ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI TOSCANA – NAPOLEONE BONAPARTE – BOCCHE DI BONIFACIO – CAMMINO DI RONDA – PONTE LEVATOIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO (1)
Mostra Tutti

DE MARI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Simone Jean A. Cancellieri Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] ; P.Antonetti, Les rois d'Aragon et la Corse du XIIIe au XVe siècle, in Le drapeau à tête de maure. Etudes d'histoire corse, Ajaccio 1980, p. 134;F. Ettori, Statuts de la seigneurie de San Colombano, in Etudes corses, XV (1980), pp. 126, 169, n. 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVAROLA, Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVAROLA, Cristina Maria Pia Paoli RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] t. VI); la lettera a Paoli, l’unica per ora di cui si ha notizia, è citata da Franco Venturi e conservata ad Ajaccio, Archives départementales de la Corse, Fonds Paoli, carton 3 (Venturi, 1987, p. 72 e nota). Lettere di Pasquale De’ Paoli, con note ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – REPUBBLICA DI GENOVA – ISOLA DI CAPRAIA – NICCOLÒ TOMMASEO – MARIA ANTONIETTA

FILIPPINI, Anton Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico corso, nato a Vescovato di Casinca presso Bastia nel 1529, morto verso la fine dello stesso secolo. La sua vita è poco nota: si sa soltanto che fu arcidiacono del vescovato di Mariana, che si recò [...] , l'opera ha però importanza perché contiene sulla Corsica notizie non reperibili altrove. Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 86; H. Yvia Croce, Anthologie des Écrivains Corses, Ajaccio 1929, pagine 118-126. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA GROSSA – MARCO ANTONIO – ARCIDIACONO – CORSICA – AJACCIO

TRENTANOVE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTANOVE, Raimondo Silvia Massari TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] Châteaux de Malmaison et Bois-Préau), Charlotte (Ajaccio, Musée Fesch), Zenaide (1823, Roma, collezione A. Zanella, in Lucien Bonaparte, 1775-1840. Un homme libre (catal., Ajaccio), a cura di M.T. Caracciolo - I. Mayer-Michalov, Cinisello Balsamo ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT STEWART, II MARCHESE DI LONDONDERRY – GIOVANNI BATTISTA ZAULI – CAROLINA DI BRUNSWICK – BERTEL THORVALDSEN – FAMIGLIA BONAPARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
j, J
j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali