CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] pp. 158 ss.; C. Trabalza, Storia della grammatica ital., Milano 1908, pp. 125 ss.; H. Yvia-Croce, Anthologie des ecrivains corses, I,Ajaccio 1929, pp. 85-104; A. Graziani, Bartolommeo Cesi, in La Critica d'arte, IV (1939), p. 67, n. 19; R. Finzi, Un ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ) Parigi-Deauville (180 km.); d) Parigi-Lympne (283 km.).
Basi aeree. - Le basi aeree più importanti della Francia sono: Ajaccio (idroscalo civile e militare; area d'ammaramento m. 1500 × illimitato; i piccola officina; 1 campo d'atterramento a Campo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] al G., databile tra il 1620 e il 1621, riguarda la chiesa di S. Ignazio presso il collegio di Ajaccio; il progetto, conservato alla Bibliothèque nationale di Parigi e raffigurante una chiesa ad aula con cappelle laterali e abside semicircolare ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] 2005, pp. 251 s.; P. Boccardo, in Gênes triomphante et la Lombardie des Borromée. Dessins des XVIIe et XVIIIe siècles (catal., Ajaccio), Montreuil 2006, pp. 30-37, nn. 6-9; M.C. Galassi, in Dipinti genovesi dal Cinquecento al Settecento (Collezione ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] - C. Mazzarelli, Roma 2012, pp. 587-598; Le peuple de Rome. Représentations et imaginaire de Napoléon à l’unité italienne (catal., Ajaccio), a cura di O. Bonfait - G. Capitelli, Montreuil 2013, pp. 82 s., 142 s.; 164 s., 238 s.; Luigi Rossini (1790 ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Spione, Genova 2014, ad ind.; La peinture en Lombardie au XVIIe siècle. La violence des passions et l’idéal de beauté (catal., Ajaccio), a cura di F. Frangi - A. Morandotti, Cinisello Balsamo 2014, ad ind.; G. Berra, Il «Martirio di sant’Agnese» di C ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] amministrative e sviluppo relativamente recente dell'industria pubblica, fenomeni evidenti di speculazione edilizia: da Napoli a Palermo, da Ajaccio alla Valletta, da Atene a Istanbul, questo è il mondo urbano in cui Europa e Asia, Oriente e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] parigine saranno disperse all'asta nel 1816; il resto dopo la morte del cardinale, tranne un nucleo legato ad Ajaccio.
Bibl.: Catalogue des tableaux de trois écoles, Statues, Bustes, Bas-Reliefs et autres Sculptures antiques, etc., Parigi 1816; D ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] arti e quindi ritratta nell'atto di disegnare (Eisenstadt, coll. Esterházy), e il busto del Card. Fesch (Museo di Ajaccio). Al 1808 invece risale l'Ettore, attualmente al palazzo Treves dei Bonfili a Venezia.
Altra importante amicizia, maturata dal C ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , L'administration vandale: de la domination romaine à la protection pontificale, in F. Pomponi (ed.), Le Mémorial des Corses, Ajaccio 1981, pp. 226-255; id., Corse, in Topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines au milieu du VIle ...
Leggi Tutto
j, J
(i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata in...