• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
763 risultati
Tutti i risultati [763]
Biografie [306]
Arti visive [150]
Storia [136]
Religioni [76]
Archeologia [73]
Letteratura [47]
Diritto [41]
Architettura e urbanistica [34]
Storia delle religioni [22]
Musica [26]

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Georg Lutz Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] in Romana Curia a beato Pio X sapienti consilio riformata, Roma 1952, p. 204; C. Verlinden, La diplomatie pontificale et la paix d'Aix-la-Chapelle de 1668 d'après les Archives secrètes du Saint-Siège, in Bull. de l'Inst. histor. belge de Rome, XXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARZANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Tommaso Daniela Santoro – Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo. Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] p. 110; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, I, Livorno 1902, p. 241; F. Cortez, Les grands officiers royaux de Provence…, Aix 1921, p. 55; E. Haberkern, Der Kampf um Sizilien…, Berlin-Leipzig 1921, p. 76; R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi ... Leggi Tutto

KAIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995 KAIROS (v. vol. IV, p. 289) P. Moreno La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] in MEFRA, CIV, 1992, pp. 373-438, in part. pp. 426-430; id., Recherches sur les modelles hellénistiques et l'art romain (diss.), Aix-en-Provence-Marsiglia 1992, in part. p. 365; M. Trédé, Kairos, L'à-propos et l'occasion. Le mot et la notion d'Homère ... Leggi Tutto

LARDEREL, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDEREL, Francesco de Lucia Fischer Frattarelli Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] de la cité. Espace, pouvoir et société à Livourne au temps du port franc (XVIIe - XIXe siècle), dissertazione, Université d'Aix-Marseille I, 1999, pp. 591 s.; M. Mirri, Epigrafi italiane moderne "murate nelle città", in Società e storia, 2003, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ENERGIA GEOTERMICA – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARDEREL, Francesco de (1)
Mostra Tutti

VARANO, Gentile II da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Gentile II da. Jean-Baptiste Delzant – Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] entre enracinement et itinérance du pouvoir (Italie centrale, fin du Moyen Âge), in Entre deux rives. Villes en Méditerranée au Moyen Âge et à l’Époque Moderne, a cura di É. Malamut et al., Aix-en-Provence 2018, pp. 261-292 (in partic. pp. 274-276). ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – GUELFI E GHIBELLINI – STATO DELLA CHIESA – ITALIA COMUNALE – MARCA DI ANCONA

museo

Enciclopedia on line

Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] di artisti in spazi espositivi, oltre alle strutture appositamente create dallo stesso artista per la propria opera (Fondation Vasarely a Aix-en-Provence, 1975; Raccolta Manzù ad Ardea, 1981; Fondazione Burri a Città di Castello, 1981 e 1990; Isamu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su museo (10)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Museo Nazionale Romano (v. fig. a pag. 733) Codeste opere statuarie, insieme con altre simili ora all'estero (Aix, Parigi, Berlino), sono accomunate dalla persistente concezione di una umanità eroica e superiore, travolta da un tragico fato: quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

IBRIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse) Alessandro GHIGI Eugenio FISCHER Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] , gl'ibridi fra moriglione (Nyroca fuligula) e fischione (Mareca penelope); apomitotico l'ibrido tra fischione e anatra mandarina (Aix sponsa); è probabile che appartengano a questa categoria anche gl'ibridi fra pavone e gallina di Faraone, tra gallo ... Leggi Tutto

COLPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale. Diritto civile. La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] in Revue critique de la législation, 1905-1909; S. Teisseire, Essai d'une théorie générale sur le fondement de la responsabilité, Aix 1901; R. Beudant e H. Capitant, negli Annales de l'Université de Grenoble, XVIII; G. Saleilles, Essai d'une théorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CODICE PENALE ITALIANO – ILLECITO PENALE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLPA (3)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] necessarie per una futura centrale elettrica a fusione su scala reale. Tale prototipo verrà costruito in Francia a Cadarache, vicino ad Aix-en-Provence, e si prevede possa essere operativo a partire dal 2016. Il Tokamak ITER, alto 24 m e largo 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CIRCOLAZIONE TERMOALINA – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 77
Vocabolario
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali