NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] du Nord sur l'art roman de la Provence orientale, "Atti del II Congresso storico Liguria-Provenza, Grasse 1968", Bordighera-Aix-Marseille 1971, pp. 37-60; M. Vavassori, Una lapide e un battistero paleocristiani a Noli, Rivista di studi liguri 39 ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] accompagnandolo per un tratto del suo viaggio verso l’Italia; nella primavera del 1132 la sua presenza è attestata a Aix-la-Chapelle, alla Dieta convocata da Lotario III durante la celebrazione della Pasqua (Berlière, 1901, p. 291).
Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] .S. Nasi, in Arret de la Royale Chambre des Comptes concernant les armoiries de la maison de Pingon originaire de la ville d’Aix en Provence en date du 19 janvier 1779, Torino 1779; G. Perachino di Cigliano, Memorie della vita e degli scritti di E. F ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] essere ricondotte alcune opere "fiorenzesche" già attribuite a F.: le tre versioni del S. Sebastiano, conservate nel Museo Granet di Aix-en-Provence, nel Fine Arts Museum di Boston, e nel Museo nazionale di Castel Sant'Angelo, la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] di donna ne “La signora di Son Batle”, in Les femmes écrivains en Italie aux XIXe et XXe siècles, a cura di M.-A. Rubat Du Merac, Aix-en-Provence 1993, pp. 251-257; J. Usher, F. R. The muse of memory, in The new Italian novel, a cura di Z.G. Baranski ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] -427; J. Cambell, Glanes franciscaines. Deux manuscrits de la compilation vénitienne.(Rome, Arch. de Saint-Isidore, ms. 1/142 et Aix-en-Provence, Bibl. Méjanes, ms. 1310), in Franziskanische Studien, XLIX (1967), pp. 293-349; G. Parisciani, I minori ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] , p. 255). Tra il settembre 1835 e il luglio 1839 visse in Francia, prima a Parigi, poi a Marsiglia e ad Aix-en-Provence. Tramite il fratello Giuseppe, avvocato, prese contatti con la Banca Laffitte nella speranza di esservi assunto. Fallito questo ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] , Guide du visiteur à Cimiez, Nizza 1964; Sur un groupe d'inscription funéraires de Cimiez, in Ass. G. Budé, VII° Congrès Aix-en-Provence, 1963, pp. 407-410; Saint Pons de Cimiez, in Provence historique, 1967, pp. 396-432; D. Mouchot, Les nécropoles ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] à l’époque moderne, in Rite, justice et pouvoirs. France-Italie XIVe-XIXe siècle, a cura di L. Faggion - L. Verdon, Aix-en-Provence 2012, pp. 131 s.; A. Prosperi, Delitto e perdono. La pena di morte nell’orizzonte mentale dell’Europa cristiana. XIV ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] central d'après les architectes de la Renaissance et les b. paléochrétiens, in Communications au Ve congrès d'Archéologie Chrétienne, Aix-en-Provence 1954, (ms.). Si può trovare una lista dei b. per regione in T. Klauser, Reallexikon für Antike u ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...