Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] di viva carità cristiana. La stessa unione con l'oratorio romano mantennero le case filippine stabilite fuori d'Italia, a Cotignac, ad Aix, a Marsiglia, a Hyères, a Tolone, a Grasse e più tardi gli oratorî e gli oratoriani francesi del Cardin e del ...
Leggi Tutto
VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet)
Vittorio Ferrari
Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] . La decorazione è assai pittoresca e riesce, specialmente quando la composizione è chiara, assai sontuosa. Un tessitore di Aix en Provence, G. Grégoire, sul finire del settecento, fu famoso per alcuni velluti figurat1, recanti ritratti, o soggetti ...
Leggi Tutto
All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] : women on the move, ed. F. Anthias, G. Lazaridis, Oxford-New York 2000. L'anthropologie de la Méditerranée, Actes du colloque, Aix-en-Provence 1997, sous la direction de D. Albera, A. Blok, C. Bromberger, Paris 2001.
J.C. Pratt, Class, nation and ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] la RAI di Torino, la sua fama cominciò a diffondersi all’estero. Nel 1952 si presentò per la prima volta al festival di Aix-en-Provence (con Iphigénie en Tauride di Gluck) e al festival d’Olanda, dove sarebbe tornato regolarmente fino al 1965; nel ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] . Prima di partire per l'Italia, L. I dovette riportare l'ordine in Provenza, dove riuscì a bloccare la Lega d'Aix e a farsi riconoscere erede di Giovanna I dal clero, dalla nobiltà e da una parte delle città provenzali. Lasciata Avignone, L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] le più antiche tracce risalgono a 700.000 anni prima della nostra era, rinvenute nella grotta di Escale, vicino a Aix en Provence in Francia.
Per strofinamento oppure per percussione, l’uomo ha imparato ad accendere il fuoco a suo piacimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] per attribuirgli, in gioco speculare, quella fama di picaro truffatore della quale è egli stesso artefice e vittima.
Ad Aix-en-Provence, nel luogo topico della locanda, l’occhio esercitato di Casanova riconosce il sedicente conte nelle sembianze di ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] - scriveva l'8 genn. 1748 - senza de quali né io posso continuar qui il mio soggiorno, né condurmi alle conferenze di Aix-la-Chapelle, allorché sciolte tutte le difficoltà si vengano ad aprire"; e ribadiva "le necessità in cui mi son trovato di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] monastero di S. Lorenzo di Aversa; e aveva inoltre arcidiaconati nelle città di Luçon e Lerida, e cantonicati a Lione, Narbona, Aix, Fréjus.
Il B. partecipò all'elezione di Giovanni XXIII, avvenuta in Bologna il 17 maggio 1410. Morì il 29 giugno 1412 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] re e la regina furono fermati a Varennes. Da Dover ripartì per Ostenda, dove giunse il 26 giugno. Si trasferì poi ad Aix-la-Chapelle, sotto il nome di contessa d’Amboise, e vi restò per quattro mesi, compiendo però almeno una missione in Inghilterra ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...