ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] Encicl. Univ. dell'Arte, V, 1958, p. 617-619, s. v. Gallo romani centri e tradizioni; F. Benoît, Mars et Mercure, Aix en Provence 1959; P. Reuterswärd, Studien zur Polychromie der Plastik, Griechenland u. Rom, Stoccolma 1960, p. 113; A. Frova, L'arte ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (v. vol. VII, p. 1093)
Ch. Goudineau
A partire dal 1970, nuove campagne di scavo sono state effettuate a SO e a NE della città. A NE («terreno Thes») si sono ritrovati [...] , in Gallia, XLII, 2, 1984, pp. 429-430; C. Allag, A. Barbet, F. Galliou, L. Krougly, Peintures romaines, musée de Vaison (cat.), Aix 1987; Y. de Kisch, La Villa du Paon, le quartier des boutiques, Avignone 1990; Ch. Goudineau, Y. de Kisch, Vaison-la ...
Leggi Tutto
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo
Claudia Tripodi
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo. – Nacque a Firenze nel 1356 da Giovanni di Lapo e da Bartolomea Bagnesi.
Il padre, mercante, uomo in vista della classe politica [...] Zuber, L’invention du passé familial à Florence (XIVe-XVe s.), in Actes des congrès de la Société des historiens médiévistes ..., Aix-en-Provence 1982, pp. 95-118; L. Pandimiglio, Casa e famiglia a Firenze nel basso Medio Evo, in La cultura, XXIII ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] di E. Livraghi, G. Lazzati, Milano-Torino 1980.
O. de Larroche, Robert Kramer, le regard engagé, Marseille 1994.
Robert Kramer, a cura di R. Turigliatto, Torino 1997.
Trajets: à travers le cinéma de Robert Kramer, éd. C. Venail, Aix-en-Provence 2001. ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] magrebina contemporanea d'espressione francese), Bologna 1978-82. La produzione berbera è seguita dalla rivista Tafsut (Tizi Ouzou/Aix-en-Provence).
Archeologia. − La ricerca archeologica in A. è stata scandita in questi ultimi anni da una serie ...
Leggi Tutto
Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati).
Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una [...] si trovano nell'ambra dell'Oligocenico inferiore marino del Samland. I depositi di acqua dolce dell'Oligocenico del Colorado, di Aix in Provenza e del Miocenico di Rott e Öningen, nonché molti depositi del Carbonico della Germania, del Belgio, della ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] 591 s. [Geschichtedes römischen Rechts im Mittelalter, V, Heidelberg 18502]) ha diffuso la falsa notizia di una prima laurea a Aix nel 1297, che Maffei ha smentito. Dal 1298 fino almeno al 1302 Iacopo insegnò a Napoli da cattedra ordinaria, nel 1301 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] gendarmeria; lo consultò anche sui preparativi da effettuare per la difesa della Provenza e dietro suo consiglio abbandonò la città di Aix.
Il 1º agosto il C. entrò in Arles e condivise con lo stesso Stefano Colonna la carica di luogotenente del re ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] suo carteggio. Il distacco dal marito non era ancora del tutto compiuto; quando insistette con il padre per recarsi ad Aix-les-Bains, in Savoia, per sottoporsi a cure termali, il timore di Metternich era che potesse ricongiungersi a Napoleone. Egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] di Henno dai grandi denti quella, ugualmente raccontata da Gervasio di Tilbury, di Raimondo dello Château-Rousset. Non lontano da Aix-en-Provence, il signore del castello di Rousset, nella valle di Trets, incontra nei pressi del fiume Arc, una bella ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...