Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Maghreb romain. Pouvoirs, différences et conflits, I-II, Aix-en-Provence 1989-90; E.M. Ruprechtsberger, Die römische 1998; J.-M. Blas de Robles, Libye grecque, romaine et byzantine, Aix-en-Provence 1999; A. Laronde, Cyrène et Apollonia, in J.A. Todd ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] origines à 668 (H)/1269 (J.C.) (Thèse de doctorat), Aix-en-Provence 1985; L. Taouchikt, Étude ethno-archéologique de la du Tafilalet (Sijilmassa): état des questions (Thèse de doctorat), Aix-en-Provence 1989; R.-A. Messier, Sijilmasa: l'intermédiaire ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] dell'altare a Priapo, con "sopra... un magnifico membro virile con tutti i suoi annessi e connessi",ammirato ad Aix; il reperto archeologico si indovina infatti dietro il "tempierel" consacrato ai maiuscoli falli sottospirito, di cui si parla nel ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] , o il S. Francesco in estasi già in collezione privata ginevrina, e forse pure il concitato Ratto di Elena del Musée Granet di Aix-en-Provence (così Mariuz, 1982, pp. 77, 82, nn. 10-11, 31). A questi anni possono risalire egualmente anche le prime ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] , che non rivide più: dovranno trascorrere sette anni circa di campagne militari e solo nel 1748 il trattato di Aix-en-Chapelle gli avrebbe definitivamente assegnato il Ducato della famiglia materna.
L'impresa italiana non era cominciata per gli ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] avvocato.
Nel 1934, per la prima volta dopo l’ascesa del fascismo, poté uscire dall’Italia per recarsi in Francia, ad Aix-les-Bains, da dove scrisse a Sturzo una lunga lettera nella quale gli aspetti umani, personali e familiari si intrecciano con i ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] dal settembre 1290 M., soprattutto dietro pressione del marito, avanzò pretese sul trono ungherese e il 6 genn. 1292 ad Aix-en-Provence rinunciò a tutti i diritti sul trono ungherese a favore del primogenito Carlo Martello, che dal marzo 1292 assunse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] rispondere a un unico criterio: vi sono casi in cui essa si pone nella precedente area forense o ai margini di questa (Aix, Antibes, Fréjus), utilizzando sia edifici pubblici sia quelli privati, e casi, più rari, in cui la chiesa e il battistero si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] . Le sue entrate gli permettevano di condurre una vita sfarzosa sia nella residenza vescovile sia (come egli preferiva) nel castello di Aix-en-Othe (dove ricevette il poeta suo amico Joachim du Bellay) ed in quello di Saint-Lyé, che appartenevano al ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] il 29 settembre 1588 se ne impadronì in nome di Enrico III. Salito sul trono di Francia Enrico di Navarra, il Parlamento di Aix chiese la protezione di Carlo Emanuele, il quale con l’assenso di Sisto V e di Filippo II invase la Provenza e ne assunse ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...