CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] le peripezie della fuga. Il 1º novembre giunge ad Aix-en-Provence, residenza del Peiresc, che lo ospita signorilmente in filosofici conversari e osservazioni astronomiche sul pianeta Mercurio; da Aix (2 novembre) scrive al papa, denunciando con ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] Autun (1120-1140), uno del chiostro di Saint-Trophime ad Arles (1170 ca.) e un terzo del chiostro della cattedrale di Aix-en-Provence (1180 ca.); sono del sec. 12° anche i rilievi monumentali della facciata occidentale del priorato di Saint-Pierre a ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] ; alcune sono a una sola navata quasi sempre con copertura a capriate (Bommiers, Meusnes), più raramente con volta a botte (Les Aix d'Angillon), che precede un transetto costituito da un quadrato coperto da una cupola e da due bracci su cui si aprono ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] emissari della corte napoletana. Nel 1454 era a Tours presso il re Carlo VII, poi a Vienne presso Luigi Delfino, ad Aix presso Renato d’Angiò e a Bruxelles presso il duca di Borgogna Filippo III, svolgendo missioni anche delicate. Negli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] di diversi inventari e dalle menzioni di f. singoli, realizzati con piume di pavone (Londra, Bury St Edmunds, Aix, Roma), pergamena (Salisbury, Roma), seta (Amiens, Marsiglia, Rochester). In questo stesso periodo f. dipinti sono raffigurati nelle ...
Leggi Tutto
Boulainvilliers, Henri de
Vincenzo Lavenia
Conte di Saint-Saire, nacque nel 1658 e si formò come Montesquieu a Juilly, dove ebbe per maestro Richard Simon. A causa del dissesto del suo casato visse [...] A.M. Battista, Politica e morale nella Francia dell’età moderna, Genova 1998; O. Tholozan, Henri de Boulainvilliers, Aix-en-Provence 1999; J.I. Israel, Enlightenment contested. Philosophy, modernity and the emancipation of man, Oxford-New York 2006 ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] dell'Institutio Christianae religionis di Calvino; nel 1544 Francesco I dà il suo assenso ad una sentenza del parlamento di Aix, che condanna allo sterminio gli eretici. Sotto Enrico II la persecuzione diviene ancor più sistematica: l'8 ottobre 1547 ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] , Torino 1979-81; B. Janin, Le régionalisme valdôtain: réalité culturelle et affirmation politique, in Montagnes et montagnards, Grenoble-Aix-les-Bains 1980; Id., Circulation touristique internationale et tourisme étranger en Val d'Aoste, in Revue de ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] ), diresse la campagna contro l'esercito del Bonnivet, costringendolo a ripassare le Alpi; poi entrò in Provenza, occupando il 2 agosto Aix, il 2 settembre Tolone e ponendo l'assedio, sin dal 19 agosto, a Marsiglia. Ma la resistenza di quest'ultima ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] della Catalogna; e questi fuori di sé prima l'incarcera e poi l'espelle. Rinfrancato da una tranquilla dimora ad Aix-en-Provence, il moto riprende con ritmo più intenso: Livorno, Napoli, Salerno, Roma, Firenze, Bologna, Trieste, Gorizia, Venezia e ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...