TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] , la "Comédie du Sud-ouest" detta anche "Grenier de Toulouse" e il "Centre dramatique du Sud-est" con sede a Aix-en-Provence), si deve aggiungere nei t. sovvenzionati, per iniziativa di André Malraux, una riforma di struttura in seguito alla quale la ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] assumono le forme e gl'ideali, ne parteggiano gl'interessi, le ambizioni, le limitazioni. Nelle corti di Poitiers, Tolosa, Aix, Montpellier, Narbona, del Limosino, della Piccola Provenza, dell'Alvernia, ecc., i trovatori sono accolti come una classe ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Gesch. d. Archit., III (1910); A. Doell, Der Aquädukt... nach Metz, in Lothring. Jahresb., XVI (1904); Chaillan, Les aqueducs rom. d'Aix-en-Prov., in Bull. arch. du Com. d. Trav. Hist., II (1915); Pernet et Tontain, Les aqued. antiques du mont-Auxois ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] diocesi (Mariana, Nebbio, Sagona, Accia, Aleria, Ajaccio), oggi è retta da un solo vescovo residente ad Ajaccio, dipendente dall'arcivescovado di Aix. Vi sono 70 pievanie e 420 parrocchie.
Gli analfabeti, che nel 1911 erano il 24,2% tra i maschi e il ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] di paglia di Firenze, Reggio Emilia, 1987). Rilevante il contributo di P. alla Rossini Renaissance: dalla memorabile Semiramide (Aix-en-Provence, 1980) alle collaborazioni col Rossini Opera Festival e inoltre agli allestimenti di L'assedio di Corinto ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] Nationale di Parigi, Fonds Français 4088 ms.; La Vie d'Alphonse d'Ornano... composée par le sieur Canault, Bibliothèque Méjanes di Aix. Per i primi feudatarî di Ornano, cfr. la Cronaca di G. Della Grossa e la Cronaca di Monteggiani, pubblicate in ...
Leggi Tutto
I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] e sui Cimbri, Milano 1882; E. Pais, Dalle guerre puniche a Cesare Aug., Roma 1918, II, p. 462; M. Clerc, La bataille d'Aix, Parigi 1906; M. Cerrati, La battaglia dei Campi Raudi, in Atti d. R. Acc. di Torino, XLVII (1912), pp. 499-504; C. Jullian ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] della sua morte, gli artisti moderni possono valutare l'enorme importanza di Cézanne, che da decenni lavorava isolato ad Aix-en-Provence. Da questa rivelazione quasi improvvisa dipende lo sviluppo della pittura contemporanea fino al cubismo ed oltre ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ad Arles; meno ricco ma vario è quello di Saint-Sauveur di Aix-en-Provence (Thirion, 1985), con cui ha rapporti, pur con svolgimenti 1, pp. 91-103; J. Thirion, Le cloître de Saint-Sauveur d'Aix, CAF 143, 1985, pp. 65-90; E. Vergnolle, s.v. Ordres ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] la via Domizia, che metteva in comunicazione l'Italia con le province iberiche, e vennero fondate Aquae Sextiae Salluviorum (Aix-en-Provence) e la futura capitale Narbo Martius (Narbonne). Anche se la costituzione della provincia non fu immediata, si ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...