PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] Bambino e s. Sebastiano alla Pinacoteca Estense di Modena, che pare ispirare il S. Sebastiano con donatore nel Musée Granet di Aix-en-Provence).
A questa fase intorno al 1502 appartiene il bellissimo Ritratto di uomo del Museo Poldi Pezzoli di Milano ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] , a seguito della caduta del capitano del Popolo, approvò, in qualità di membro del Consiglio, la convenzione stipulata ad Aix-en-Provence tra Genova e Carlo d’Angiò che determinava i rapporti reciproci stabilendo i rispettivi confini. Nel 1263 guidò ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] dismettere l’incarico di gran maestro dell’artiglieria. Nel 1590 partecipò alla guerra in Provenza e all’ingresso del duca ad Aix. Nel 1593 acquistò dal duca il feudo di Borgo d’Ales. L’operazione giunse a termine dopo numerosi prestiti concessi al ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino
Olivier Michel
Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] 65; L. Salerno, Palazzo Rondinini, Roma 1964, pp. 284 s., 288, 293, 295; J. Boyer, Les collections de peinture à Aix en Provence..., in Gazette des Beaux-Arts, LXV (1965), p. 96, M. Roethlisberger Bianco, Cavalier Pietro Tempesta and his time, Newark ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (v. vol. V, p. 984)
P. Moreno
La conferma dell'origine tarantina dello scultore viene non solo dall'osservazione che la sua formazione di plasticatore [...] hellénistiques et l'art romain (du lIle s. av. J.-C. à l'époque d'Auguste). Reception, fonction, interpretation (diss.), Aix-en-Provence-Marsiglia 1992, pp. 440-441; P. Moreno, Scultura ellenistica, II, Roma 1994, pp. 735-740. - Matrici da Eraclea ...
Leggi Tutto
OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] nuit des temps, 22), La Pierre-qui-Vire 1965, pp. 49-59; G. Sieffert, Les imitations de la chapelle palatine de Charlemagne à Aix-la-Chapelle, CahArtMed 5, 1968, 2, pp. 29-70; id., Ottmarsheim, CAF 136, 1978, pp. 300-329; Vivre au Moyen Age. 30 ans ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] des cités de la Gaule des origines au milieu du VIIIe siècle, a cura di N. Gauthier, J.-C. Picard, II, Provinces ecclésiastiques d'Aix et d'Embrun, Paris 1986, pp. 29-33 (con bibl.); G. Barruol, L'autel roman de l'ancienne cathédrale d'Apt (Vaucluse ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (v. vol. iii, p. 717)
K. Wallenstein
Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] J. M. Cook, The Greeks in Jonia and the East, Londra 1962, p. 257; F. Benoît, Recherches sur l'Hellénisation du Midi de la Gaule, Aix-en-Provence 1965, p. 153 ss. Recensione a E. Langlotz, op. cit., in Rev. Arch., 1967, I, p. 147 ss. Recensione a Å ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] uso di uno scudo privo di figure ma che avesse situato il suo emblema, un’aquila, in cima al suo palazzo di Aix La Chapelle.
L’età medievale. Nel Medioevo gli eserciti usavano bandiere o vessilli militari (tra i vessilli del primo Medioevo, l’aquila ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] (da ricordare, del 1749, la Fireworks Music, scritta per accompagnare lo spettacolo di fuochi pirotecnici celebrativo della pace di Aix la Chapelle). Divenuto cieco nel 1753, si limitò da allora a dettare rare pagine, soprattutto per aggiunte e ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...