Scrittore irlandese, nato a Foxrock, sobborgo di Dublino, il 13 aprile 1906, da un'agiata famiglia borghese che nell'Irlanda cattolica era di tradizione protestante e perciò rigorosamente puritana. Nel [...] R. Cohn, S. Beckett, the comic gamut, New Brunswick, N. J. 1962; H. Delye, S. Beckett ou la philosophie de l'absurde, Aix-en-Provence 1960; M. Esslin, The theatre of the absurd, New York 1961; R. Federman, Journey to chaos: S. Beckett's early fiction ...
Leggi Tutto
JONES, Richard
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] e Gloriana al Covent Garden di Londra (2013) per il centenario della nascita di Britten, Ariodante di Händel al Festival di Aix-en-Provence (2014),Rodelinda sempre di Händel (2014) e La fanciulla del West di Puccini (2014) all’English National Opera ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] fino all'anno 1362; le schede dell'autore per un quarto, ma incompiuto, volume sono custodite nella Biblioteca universitaria di Aix-en-Provence); F. De Stefano, La soluzione della questione siciliana (1372), in Arch. stor. per la Sicilia orientale, s ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] XVIIe siècles, à partir du matériel de Julfar, in La céramique médiévale en Méditerranée, Actes du 6e congrès de l'Aiecm 2, Aix en Provence 1997, pp. 585-88; J. Desse - N. Desse-Berset, Julfar (Ras al Khaimah, Émirats Arabes Unis), ville portuaire du ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 5102; C.I.L., xii, 5837;
Arelate (Arles): F. Estrangin, L'a. rom. à Arles, Marsiglia 1836; id., Études arch. sur Arles, Aix 1838; L. Jacquemin, Monographie de l'a. d'Arles, Arles 1845; Caumont, p. 336 ss.; cfr. C.I.L., xii, 697; famiglia gladiatoria ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] Sculpture..., cit., pp. 290-296, fig. 37, tavv. CXLIV-CLI; F. Queyrel, Art pergaménien, histoire, collections. Le Perse du Musée d'Aix et le petit ex-voto attalide, in BA, 1989, pp. 253-296; B. Andreae, Der Asklepios des Phyromachos, cit., pp. 45-100 ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] il Costa di Beauregard, Maria Teresa, la "pire ennemie" di Carlo Alberto, avrebbe tentato ancora in occasione del congresso di Aix-la-Chapelle di farlo spogliare del diritto alla successione a favore del proprio fratello. L'astio di C. F. verso Carlo ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] , New York 1973.
MacCall, S. L., Instabilities in continuous-wave light propagation in absorbing media, in ‟Physical review", 1974, AIX(9), AIX(9), pp. 1515-1523.
MacCall, S. L., Hahn, E. L., Self-induced transparency, in ‟Physical review", 1969, pp ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] sempre considerato un tramite fra il Ducato e il re di Francia.
Nella prima decade di dicembre il D. era di ritorno ad Aix, dove si premurò di chiedere la reversibilità della pensione in favore della madre in caso di decesso. Si recò quindi di nuovo ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Delphine avrebbe patito e soprattutto le estasi mistiche di cui E. fu ben presto gratificato (a Sault nel 1302, a Aix-en Provence nel 1304 e a Ansouis nel 1305) lo portarono progressivamente ad accettare le concezioni della giovane sposa in materia ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...