TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] R. Ling, Roman Painting, Cambridge 1991; F. Ghedini, Caccia e banchetto: un rapporto difficile, in RdA, XVI, 1992, pp. 72-88; H. Lavagne, Aix-en-Provence: la domus de la rue des Magnans et la mosaïque de Darès et Enteile, in Gallia, LI, 1994, pp. 203 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] C. Heinz ha individuato nell'architettura carolingia e romanica diverse tracce del trattato di Vitruvio; il complesso palatino di Aix-la-Chapelle (fine dell'VIII sec.) è costruito sulla base di un sistema modulare e l'atrium del Westbau corrispondeva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] , vi fu anche uno dei più ostinati oppositori del suo metodo, il naturalista francese Michel Adanson (1727-1806). Nato ad Aix-en-Provence e appassionato studioso di botanica sin dalla prima giovinezza, a ventidue anni partì per il Senegal come agente ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] of Sultan Alaeddin Kaykubat and its Wall Paintings at the Alara Fortress, "IV Congrès international d'art turc, Aix-en-Provence 1971", Aix-en-Provence 1976, pp. 243-247; A. Hutt, Islamic Architecture. North Africa, London 1977; A Survey of Persian ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] à Imbert Boachon, in Du gothique à la Renaissance. Architecture et décor en France (1470-1550). Actes du Colloque, Viviers… 2001, Aix-en-Provence 2003, pp. 17-32; I. Prijatelj Pavičić, F. L. i razvoj jedne renesansne sheme portreta Laure de Noves (F ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] des céramiques italiques tardives à vernis noir du groupe B. Notes de mission à Cosa et à Calés (Italie), in Travaux du LAPMO, Aix-en-Provence 1981, pp. 11-15. - Ceramica aretina a ν. n. e altre ceramiche a v. n. tarde dall'Italia settentrionale: M ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] B. L., Guittone d'Arezzo e Guido Cavalcanti, in L'exil et l'exclusion dans la culture italienne. Actes du Colloque, Aix-en-Provence… 1989, Aix-en-Provence 1991, pp. 41-47; M. Ciccuto, "Tresor" di B. L., in Letteratura italiana. Le opere, a cura di A ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] . 45-97. Aigeira: G. C. Neeb, Zur Wasserversorgung von Aigeira, in Klio, LXVIII, 1986, pp. 114-118. Aix-en-Provence: R. Boiron, M. Moliner, Aix en Provence, in Die Wasserversorgung..., cit., II, pp. 173-176.
― Almodóvar del Rio: G. Chic Garcia, Notas ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Si sono conservati vari battisteri risalenti alla fine dell'epoca romana o a epoca merovingia (Fréjus, Poitiers, Riez, Aix-en-Provence); altri sono stati individuati archeologicamente (Lione, Ginevra, Marsiglia, Cimiez a Nizza, Grenoble, Séviac, Port ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] termini paliotto e antependium. Degli anni intorno al Mille si conservano due esempi di alta fattura: l’antependium della cattedrale di Aix-la-Chapelle e quello, donato dall’imperatore Enrico II, in oro, pietre preziose e perle un tempo nella chiesa ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...