L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] , dopo avere denunciato il duca al Parlamento come reo di tradimento, decise di occupare Angers. Renato si rifugiò allora in Provenza, ad Aix, ed alla sua morte il re incamerò il ducato.
Successivamente il titolo di duca d'Angiò fu accordato, ma solo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, [...] aggiunte delle tre diocesi di Ginevra, di Losanna e di Sion, ottenute per patti con Lotario nell'859, e delle provincie di Aix, Arles, Embrun, della diocesi di Moriana, e della contea di Grenoble, avute nell'863, alla morte del fratello Carlo.
Parte ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] Bibliografia
D. de Brum Ferreira, L'oscillation climatique actuelle dans l'île de Santiago (Cap Vert) et la mobilité des paysages, Aix-en-Provence 1992.
M. Lesourd, État et société aux îles du Cap Vert, Paris 1995.
Storia
di Luisa Azzolini
In seguito ...
Leggi Tutto
TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] , fino a quando, stremato di forze, fu costretto a tornare sul continente e ristorare la sua salute ai bagni di Acqui e di Aix-les-Bains. Tornò in Sicilia il 19 agosto, dopo avere avuto colloquî diplomatici col re, col Cavour e col principe Gerolamo ...
Leggi Tutto
OBLATI e OBLATE (lat. oblatus, "offerto, presentato")
Luigi Giambene
Sono persone, non monaci o monache, offerte a Dio o volontariamente dedicatesi a lui in un ordine o religione. Antichissimo fu l'uso [...] nella diocesi di Kottayam di rito malabarico, nell'India inglese.
Oblati di Maria Immacolata. Questa fiorentissima congregazione fu fondata in Aix nel 1816 da Charles-Eugène de Mazenod (morto nel 1861), poi vescovo di Marsiglia, con lo scopo di dare ...
Leggi Tutto
Nacque a Bayeux verso il 1385 di buona famiglia normanna. Dai documenti di archivio risulta ch'egli fu canonico di Notre-Dame (dal 1420). Nel 1418, quando il delfino, il futuro Carlo VII, lasciò Parigi, [...] A. Ch., Parigi 1617; Ph. de Chennevières, Rondeaux et ballades publiés d'après un manuscrit de la Bibliothèque Méjanes à Aix, Caen 1846. Le arringhe latine furono pubblicate, non bene, da D. Delaunay, Étude sur A. Ch., Rennes 1876. Del capolavoro ...
Leggi Tutto
Cantante lirica francese, nata a Lione il 19 aprile 1965. Da adolescente ha studiato danza e ha iniziato la carriera come attrice, solo in seguito studiando canto e diplomandosi al conservatorio di Bordeaux [...] patetica e comica – tanto nel gesto quanto nel canto) e la Traviata di Giuseppe Verdi (nel 2009 a Santa Fe, poi al Festival d’Aix-en-Provence e Vienna nel 2011 e a New York nel 2012), affrontata dopo una nuova serie di problemi fisici, in cui talune ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] di Luçon e, ceduta quella sede al futuro ministro, si era fatto certosino. Il fratello, vent'anni dopo, lo fece arcivescovo di Aix, indi di Lione. Alfonso, cardinale dal 1629, si segnalò in ripetute missioni presso la Santa Sede. Françoise Du P., la ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di
Carlo Morandi
Uomo di stato francese. Figlio del duca di Fronsac e nipote del duca Louis-Français-Armand de Richelieu, nacque a Parigi il 25 settembre 1766. [...] Imperiale Russa. Cfr. D'Asfeld, Voyages et souvenirs du duc de R., Parigi 1827; P. De Crousaz-Crétêt, Le duc de R. en Russie et en France (1766-1822), ivi 1896; R. De Cisternes, Le duc de R.; son action aux conférences d'Aix-la-Chapelle, ivi 1898. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] edizioni, in Les femmesécrivains en Italie au Moyen Age et à la Renaissance, Actes du Colloque international Aix-en-Provence, 12-14 nov. 1992, Aix-en-Provence 1994, pp. 40-49). Due sole delle cinquanta lettere portano il nome del destinatario, quella ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...