CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] da Napoli in Provenza la regina vedova di Francia, Clemenza, decisa a finire i propri giorni nel convento dei domenicani di Aix-en-Provence.
Il C. morì nell'anno 1333.
Aveva sposato Filippa, figlia del provenzale Bertrand de Réal, signore di Bovino ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] .
bibliografia
D. van Eeuwen, Y. Pizetty-van Eeuwen, Caraïbes-Amérique centrale 1980-90. Caraïbes insulaires et Guyanes, Aix-en-Provence 1991; M. Pelling, Participation, social capital and vulnerability to urban flooding in Guyana, in Journal of ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato ad Angers il 12 marzo 1788, morto a Parigi il 6 gennaio 1856. Era figlio dello scultore in legno Pierre-Louis D., dotato di buon ingegno, autore di alcune sculture nella cattedrale [...] Patria, della Libertà e della Storia circondate dagli uomini illustri, e gli fu dato pure l'incarico delle sculture della porta d'Aix a Marsiglia. Non si esitava a chiamarlo il Fidia dei tempi moderni; la città di Angers gli dedicò un museo che porta ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti francesi, di cui i più notevoli sono:
Noël C., pittore, nato a Parigi nel 1628, ivi morto nel 1707, allievo del Guillerié, fu nel 1672 direttore dell'Accademia di Francia a Roma. [...] arazzi furono eseguiti su fondo rosa (una serie al Castello di Compiègne) e su fondo giallo (antico arcivescovado di Aix in Provenza). Dipinse anche ritratti, e il Louvre possiede quello dell'attore Jéliotte.
Bibl.: Carême, Notice sur Noël Coypel ...
Leggi Tutto
Ishiguro, Kazuo
Giuliana Scudder
Scrittore giapponese naturalizzato inglese, nato a Nagasaki l'8 novembre 1954. Ha frequentato le scuole in Inghilterra, dove la famiglia si trasferì nel 1960, ma è stato [...] 's The remains of the day, in Historicité et métafiction dans le roman contemporain des Îles Britanniques, éd. M. Duperray, Aix-en-Provence 1994, pp. 183-96.
S. Manferlotti, Da Nagasaki a Londra. Kazuo Ishiguro, 'An artist of the floating world ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] , dove era anche membro della Società medica e socio del liceo delle scienze e delle arti, il B. si trasferì ad Aix, in Savoia, dove prestò servizio nel locale ospedale e dove conobbe Antonietta Viervil che sposò il 9 giugno 1800 (dal matrimonio ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] pp. 474-477; J. Rousset, Don Juan dans l'opéra avant Mozart, in L'opéra au XVIIIe siècle, Actes du Colloque… Aix-en-Provence 1977, Aix-en-Provence-Marseille 1982; W.J. Allanbrook, Mozart's happy endings: a new look at the "convention" of the "lieto ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] sue capacità burocratico-relazionali, nel gennaio del 1846 fu incaricato di recare la berretta cardinalizia all'arcivescovo di Aix, J. Bernet, e, nel settembre del 1850, al suo diretto superiore, monsignor Fornari. In precedenza, con la promozione ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] cura e a spese dello Stato, anche in considerazione del fatto che esse, ceduti alla Francia i celebri bagni di Aix, nella Savoia, dovevano essere considerate le migliori d'Italia. Nel 1863 pubblicò a Firenze Delle condizioni fisiche, meteorologiche e ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] . Finalmente, Filippo II diede l'invocato soccorso. Liberata Grenoble, C. E. invase la Provenza. Trionfale il suo ingresso ad Aix. Il 23 novembre, nel palazzo del parlamento, presenti gli ordini del paese, ebbe il comando "sulle armi, sullo stato e ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...