Beringhieri, Ramondo
Enrico Pispisa
, Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. D. lo cita in Pd VI 134 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo Beringhiere, a proposito di Romeo di Villanova, [...] di Ravenga, anch'egli catalano, mentre le circoscrizioni di Brignoles e di Saint-Maximin venivano annesse al dipartimento di Aix. In quanto all'opera legislativa, bisogna ricordare, oltre agli statuti sull'ordine pubblico del 1222 e 1226, anche gli ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. ii, pp. 795-800)
L. Morricone
Alle quattordici basiliche protocristiane già note e scavate quasi tutte tra il 1935 e il 1937 (v. vol. ii, p. 799), [...] , pp. 228-248; A. K. Orlandos, Les Baptistères du Dodécanèese, in Actes du Ve Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Aix-en-Provence, 1954 (Roma 1957), pp. 199-210; id., Δύο παλαιοχριοστιανικαὶ Βασιλικαὶ τῆς Κῶ, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕημερι0ς, 1966, pp ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] citata forma a trifoglio è la cappella isolata funeraria di Montmajour (sec. XI): famosa quella della Sainte-Baume a Aix in Provenza.
Nei secoli XII e XIII sorsero molte cappelle isolate, spesso di dimensioni tanto grandiose da costituire vere chiese ...
Leggi Tutto
L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] rete di autostrade, sia per i traffici interni che per quelli internazionali, di cui l'arteria più recente è la Aix-Utrecht, con diramazione per Rotterdam. Nel Belgio le direttrici fondamentali di costruzione sono quelle di interesse internazionale e ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] des Savants (Nîce 1965), Sect. d'Archéol., Parigi 1966, pp. 293-392; J. Soyer, Découverte d'habitat gallo-romain dans la plaine d'Aix, in Revue Arch. de Narbonnaise, I, 1968, pp. 201-218; G. Fouet, La villa gallo-romaine de Montmaurin, in Gallia, XX ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] quanto piuttosto all’antico amore Cézanne, di cui esplorò i luoghi di vita e di lavoro: «ho fatto una visita ad Aix ed è stato un pellegrinaggio devoto perché tanto nello studio come nel paesaggio che si riconosceva pezzo per pezzo c’era qualcosa di ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] e ad Avignone e quindi a Milano, nella campagna d'Italia. Nel periodo maggio-agosto 1525 lo troviamo nuovamente ad Aix, dove evidentemente era rientrato dopo la disfatta dell'esercito francese a Pavia.
Dopo questa data e dopo la stipulazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] promossi nel secondo dopoguerra: a Bridgwater, Inghilterra, nel 1947; a Bergamo, nel 1949; a Hoddesdon, Inghilterra, nel 1951, a Aix-en-Provence, nel 1953; e infine a Dubrovnik nel 1956. L’incontro che avrebbe segnato la fine di questa straordinaria ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] . Giovanni in Atrio; Novara, battistero; Lomello, S. Giovanni ad fontes) e della Provenza (Riez, battistero; Fréjus, battistero; Aix-en-Provence, battistero), venne demolito completamente e ricostruito con la medesima pianta intorno alla fine del sec ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] vittoria; fu presente nel 1934 a Parigi; l'anno successivo diresse a Bruxelles e quindi a Valence-sur-Rhône e a Aix-les-Bains. Nel 1935, in riconoscimento dei suoi meriti artistici come direttore e dell'alto livello artistico della banda, fu invitato ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...