NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] romano con le calate dei Cimbri e dei Teutoni, soprattutto con la battaglia di Arausio (Orange). Dileguatosi con la vittoria mariana ad Aix, nel 102, il loro pericolo, nuove sollevazioni celtiche si ebbero attorno al 90 e al 76 a. C. Quest'ultima fu ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] il re oltre due mesi, trattati con grandi onori, ma senza ottenere dal sovrano altro che la conferma di quanto concordato ad Aix anni prima.
Il lungo soggiorno alla corte angioina fu tuttavia l'occasione per il G. di consolidare il suo rapporto con ...
Leggi Tutto
SABRAN, Guglielmo
Thierry Pécout
di. – Figlio di Ermengaud di Sabran (morto nel 1310), signore di Ansouis, e di Alice di Baux Puyricard (morta dopo il 1311), nacque in data imprecisata (mancano attestazioni [...] -Costa Azzurra), e su Mougines (vicino a Grasse), Niozelles nella vicarìa di Forcalquier e La Tour d’Aigues nella vicarìa di Aix-en-Provence.
Dalla prima moglie ebbe una figlia (monaca) della quale non si conosce il nome, e un maschio, Luigi conte ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] - come già vedemmo- i sodalizî per soccorso ai carcerati: a parte le confraternite italiane citate più sopra, ecco sodalizî francesi ad Aix (1517 e 1671), a Marsiglia (1674), a Lione (1636), a Londra (1772) e specie l'opera di S. Vincenzo di Paola ...
Leggi Tutto
Alberi e arbusti della famiglia delle Leguminose, sottofam. Mimosidee, più o meno spinescenti o aculeati, con foglie pennate o bipennate, a molte coppie di foglioline, qualche volta ridotte a fillodî, [...] da rendere possibile la creazione di altri generi, come fu tentato da qualche autore. Secondo il Saporta, nell'eocene di Aix, si sono trovate parecchie impronte di Acacia, ascrivibili a specie intimamente affini a quelle che ora crescono nell'Africa ...
Leggi Tutto
Città del mezzogiorno della Francia, nel circondario di Grasse, nel dipartimento Alpes Maritimes. È posta a NE. della penisola della Garoupe, che termina con il Capo d'Antibo e separa il Golfo Jouan da [...] dei duchi di Savoia. Prima della rivoluzione francese, faceva parte del governo della Provenza e dipendeva dall'intendenza di Aix; nel 1791 fu compresa nel dipartimento di Var, e finalmente dal 1860 fa parte del dipartimento delle Alpes Maritimes ...
Leggi Tutto
VICHY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Città della Francia centrale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Allier, con 22.000 ab. (1931). È la maggiore stazione idrominerale [...] e parziali, docce di varia forma e termalità, fra cui le docce-massaggio che sono una variante di quelle di Aix-les-Bains. Le indicazioni principali sono le seguenti: dispepsie, litiasi del fegato o dei reni, diabete, gotta, obesità, postumi d ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] Calvinus, viene espugnata Entremont e viene fondata nei pressi, ma in pianura, la colonia di Aquae Sextiae Salluviorum (Aix-en-Provence).
Negli anni successivi, altri generali sconfiggono altre popolazioni vicine: Domizio Enobarbo nel 122 a.C. gli ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] droits fondamentaux, in Cours constitutionnelles européennes et droits fondamentaux. Nouveau bilan: 1981-1991 (a cura di L. Favoreu), Paris-Aix-en-Provence 1991, pp. 219-235.
Delpérée, F., Les droits politiques des étrangers, Paris 1995.
Ergec, R. (a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] , ghibellino ed eretico scomunicato, si riavvicinarono alla Sede romana e al partito guelfo angioino, e con il trattato di Aix del gennaio 1265 consentirono all'esercito di Carlo d'Angiò il libero transito in Lombardia.
La parte svolta dal D ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...