CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] ".
Per provvedere al proprio mantenimento il C. accettò l'incarico di istitutore dei figli del marchese Tommaso di Seyssel d'Aix, che occupava un'alta carica al servizio di Napoleone I. Pertanto nel 1810, al seguito dei Seyssel, partiva per Parigi ...
Leggi Tutto
SAINT-BLAISE
Con questo nome sono designati una cappella che si innalza nel sito di un oppidum protostorico, probabilmente la Mastramela di Plinio (Nat. hist., III, 34), una piccola città medievale - [...] , XXIX, 1981, pp. 227-266; H. Tréziny, Remarques sur la fonction du rempart hellénistique de Saint-Blaise, in Le territoire de Marseille grecque. Actes de la Table Ronde d'Aix-en-Provence, 1985, Aix-en-Provence, 1986, pp. 145-151.
(P. Gros) ...
Leggi Tutto
Sancia di Provenza
Enrico Pispisa
Figlia terzogenita di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; è citata da D. in Pd VI 133 (Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo [...] il marito nella sua politica di espansione e, quando Riccardo riuscì a farsi eleggere re dei Romani, fu con lui incoronata ad Aix-la-Chapelle il 17 maggio del 1257. Godette, tuttavia, poco di questa nuova posizione: la morte, infatti, la colse a ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Francesca Bianca Crucitti Ullrich
(App. II, II, p. 603)
Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] l'esthétique de Mario Praz, in Diderot, les beaux-arts et la musique, Actes du Colloque International, Aix-en-Provence, 14, 15 e 16 dicembre 1984, a cura di H. Coulet, Aix-en-Provence 1986, pp. 123-31; Id., Praz e la Francia: saggi e documenti di ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] . guidarono la scissione di un gruppo di giovani architetti durante il 9° CIAM (Congresso Internazionale di Architettura Moderna), tenutosi a Aix-en-Provence nel 1953. Nel 1956 furono tra i fondatori del Team X, di cui fecero parte anche J. Bakema, A ...
Leggi Tutto
PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] presto soffocato da Belgrado e, due anni più tardi, l'assassinio di re Alessandro (9 ottobre 1934). Nel processo tenuto ad Aix-en-Provence il P. fu condannato a morte in contumacia; arrestato in Italia, ne fu negata l'estradizione e rimase in carcere ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Siena il 13 settembre 1436, e ivi morto circa nel 1518. Dalla moglie, Alessandra di Bernardino Cesari, ebbe sei figli, uno dei quali, Gerolamo, seguitò la sua arte. Scolaro del Vecchietta, [...] tracce della collaborazione del figlio). Fra le molte opere attribuite a B. notiamo: La strage degli Innocenti del Museo di Aix in Provenza, assai vicina a Matteo di Giovanni; la Madonna del duomo di Viterbo e quella consimile del monastero di Cetona ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] concesse al giovane principe la dispensa per il matrimonio con una parente in quarto grado. Le nozze vennero celebrate ad Aix il 31 gennaio dell'anno 1246.
Sin dall'inizio del suo governo il nuovo conte dovette affrontare in Provenza l'opposizione ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] honoris causa alla Universidad Central de Venezuela, alla Complutense di Madrid, alla Sorbona di Parigi e all’Università di Aix-en-Provence. Fu maestro di circa venti professori di diritto amministrativo e di un gran numero di magistrati e funzionari ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] Guelfi, 2003) è il Cristo risorto in marmo, custodito nella cattedrale di Aix-en-Provence e commissionato a Pellé da Gerolamo Grimaldi prima del 1680.
Tra in Marbre de Rois, a cura di P. Julien, Aix-en-Provence 2013, pp. 165-182; D. Sanguineti, ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...