Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] della moglie su quel regno; riuscito a formarvisi un partito, dalla regina Maria lo fece cedere al primogenito (6 gennaio 1292). In Aix ebbe luogo l'investitura e dal 20 marzo 1292 C. s'intitolò anche re d'Ungheria, alleandosi col re di Serbia e con ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] of Nero in Rome, cit., pp. 40-50; R. Peters, Dekorative Reliefs an römischen Ehrenbögen in Südgallien (diss. Ruhr Univ.), Bochum 1986. - Aix-les-Bains (244): J. Prieur, art.cit., pp. 460-468. Arles: c.d. Arc du Rhône (248): Α. von Gladiss, Der Arc ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] dal vescovo.
Il 17 genn. 1214 Innocenzo III affidò al C. la legazia apostolica nelle province di Embrun, Arles, Aix e Narbona.
La situazione della Provenza era particolarmente delicata. La crociata promossa dal papa contro gli albigesi era stata ...
Leggi Tutto
OTTONE (Marius Salvius Otho)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Ferentum da famiglia senatoria nel 32 d. C., fu marito di Poppea Sabina e compagno di bagordi di Nerone. Inviato da quest'ultimo [...] , secondo la moda, una foggia arcaica. Recentemente è stato identificato in una testa di proporzioni maggiori del vero, rinvenuta ad Aix-les-Bains, e in un'altra frammentaria a Nimes, Maison Carrée. Può essere di un certo interesse ricordare che a ...
Leggi Tutto
LARGILLIERRE (o Largit. lière), Nicolas de
Jacques Combe
Pittore, nato a Parigi il 10 ottobre 1656, morto ivi il 20 marzo 1746. Passò l'infanzia ad Anversa, dodicenne entrò nello studio di Antoine Goubaud, [...] Stuart fanciullo (Londra, National Portrait Gallery,), Anna Maria Vittoria di Spagna (Prado), Le sorelle de Guéydan (Aix in Provenza), il Presidente de Laage (Louvre), Voltaire ventiqnattrenne (Parigi, Museo Carnavalet), il viaggiatore Tavernier ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] des Qsar al-Qa'im, in La ceramique médiévale en Méditerranée. Actes du VIe Congrès de l'AIECM2 (Aix-en Provence, 6 novembre 1995), Aix-en-Provence 1997, pp. 301-30.
Monastir
di Gabriella Di Flumeri Viatelli
Città (ar. Munastīr) e porto della ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Galleria già Calderara Pino, Milano, vendita 16 ag. 1830, nn. 63-67, 203, 223 s.; Catalogue du Musée d'Aix, Bouches du Rhône..., le Musée Granet, Aix 1900, p. 189; G. Fogolari, IlMuseo Settala. Contr. per la storia d. coltura in Milano nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Novara 1927 - Milano 2020). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo [...] del nuovo quartiere residenziale nell’area di Pujiang, Shanghai (2002); la realizzazione del nuovo Teatro dell’Opera di Aix-en-Provence (2003-2007); chiesa di San Massimiliano Kolbe, Bergamo (2008). Tra i progetti in corso di realizzazione ...
Leggi Tutto
Figlia di Guglielmo III Taillefer conte d'Arles e di Adelaide d'Angiò, nata verso il 980, fu, appena ventenne, maritata a Roberto II il Pio, che aveva ripudiato Berta. La nuova regina si recò a Parigi [...] e dovette riconoscere il fratello come legittimo sovrano. Delusa C. morì a Mélun nel luglio 1032.
Bibl.: Gaufridi, Hist. de Provence, Aix 1694, I, p. 64; Chr. Pfister, Études sur le règne de Robert le Pieux, Parigi 1885, p. 60 segg.; Luchaire, Hist ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] byzantine à la fin du VIe et au début du VIIe siècle, in Actes du IIe Congrès International d'études nord-africaines (Aix-en-Provence, 27-29 novembre 1968), in ROccMusulm, 32 (1970), pp. 55-65; P.-A. Février, Conditions économiques et sociales de la ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...