MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] milia ducati contanti e alquanti centi di ducati ogni anno» (Arditi, p. 108).
Nel marzo 1576 rassegnò l’arcivescovato di Aix al cugino Alessandro Canigiani e passò alla sede episcopale di Albi. La diocesi di Albi era ritenuta una delle più importanti ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] gassosi (anidride carbonica, acido solfidrico) e, mediante l'uso di opportuni solventi e reattivi, i componenti salini; a una delle fonti di Aix sostituì il nome di eau de St.-Paul a quello di eau d'alun, perché vi aveva accertata l'assenza di allume ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] della Loira e in Turenna con Renato d’Angiò.
La pittura è sempre sotto l’influenza fiamminga; sono insigni capolavori l’Annunciazione di Aix, la Natività di Autun, le opere di E. Charonton e di N. Froment. Ben presto si fa sentire la conoscenza del ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] dei bronzi fusi e a sbalzo (imitazioni di statuette romane; statuette di divinità locali).
Periodo romano
La fondazione di Aix e quella di Narbona (122-118 a.C.) segnarono già una trasformazione artistica dell’arte gallica e una romanizzazione che ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] 120.000 ab. nel 1789; 360.000 nel 1881, 652.196 nel 1926 e 800.881 nel 1931.
Vita culturale. - Marsiglia condivide con Aix l'università, ch'essa completa con le facoltà di scienze e di medicina, mentre è libera la facoltà di diritto, aperta nel 1896 ...
Leggi Tutto
SABLES d'OLONNE, Les (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Guido ALMAGIA
Città marittima della Francia occidentale, capoluogo d'arrondissement nel dipartimento della Vandea, con 13.660 ab. nel 1931; l'abitato [...] la presenza di unità nemiche inglesi; era la divisione Stopford, che, dopo aver trascorsa la notte all'Isola di Aix, aveva salpato all'alba del 24. Essa era composta del Caesar (comandante J. Richardson), nave ammiraglia, del Defiance (comandante ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] port. Dal governatore della Provenza ottenne l’incarico di governatore di Aix-en-Provence, ma non lo conservò per più di un (1553-1559), Lyon 1942; R. Emmanuelli, Les compagnies corses à Aix-en-Provence (1575-1586), Paris 1953, cap. I; Id., Gênes ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] anche incombenze occasionali e straordinarie. Così, nel 1305, gli fu ordinato dal re Carlo II d'Angiò di recarsi ad Aix nel convento di S. Maria di Nazaret col compito di provvedere ai preparativi per la partenza di Beatrice, figlia dello stesso ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe Antonio
Rossana Bossaglia
Se ne ignorano il luogo e le date di nascita e di morte. Da una sua lettera, posteriore all'estate 1766 (nell'Arch. palat. di Vienna: G. Campori,Lettere artistiche..., [...] probabile successiva prosecuzione fino al 1770). A Varese il B. fu architetto anche della villa Molinari (oggi Seyssel d'Aix), costruita nel 1770, il cui bellissimo salone, dalla raffinata decorazione, richiama la sala del palazzo estense.
L'attività ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] Händel (Parigi, 1999) e nel gigantesco letto su cui si snoda Sogno di una notte di mezz’estate di Benjamin Britten (Aix-en-Provence, 1996); il gioco dell’intrigo sentimentale svolto nelle gelide stanze del potere con una levità di tocco da commedia ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...