LA TOUR, Maurice Quentin de
Pierre Lavedan
Pittore, nato a San Quintino il 5 settembre 1704, morto ivi il 17 febbraio 1788. A 18 anni, recatosi a Parigi, lavorò presso un pittore di nature morte, J. [...] si trattò prima di ritratti di ricchi borghesi, a cui seguirono nel 1743 il primo ritratto ufficiale (Duca di Villars, museo di Aix in Provenza), nel 1745 i ritratti del re e del delfino (Louvre). Del 1755 è il grande ritratto della Pompadour (Louvre ...
Leggi Tutto
RIPERT, Georges
Carlo Predella
Giurista francese, nato a La Ciotat (Bouches-du-Rhône) il 22 aprile 1880. Importante opera del R. è la nuova edizione (12ª) del celebre Traité élémentaire de droit civil [...] della Revue critique de législation et de . jurisprudence. Dottore nel 1902, professore alla facoltà di diritto dell'università di Aix dal 1906 al 1918, professore di diritto civile dal 1918 al 1934 e da questa data professore di diritto commerciale ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] a Carlo Magno; l'abbazia è a ogni modo menzionata nell'817 tra le diciotto fondazioni religiose dell'Aquitania, esentate nel concilio di Aix-la-Chapelle dal servizio armato e si ricorda che Ludovico I il Pio (m. nell'840) fece qui venire s. Benedetto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] solo i più antichi testimoni del Teseida, gli unici esemplati da uno scrittore coevo a Boccaccio e, in quello di Aix, il più antico manoscritto relatore di quelle chiose che costituiscono l’unico esempio di prosa boccacciana ante Decameron.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LUISE, Melchiorre
Daniela Macchione
Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] ma nel corso della sua carriera fu ingaggiato anche da teatri europei e statunitensi: Vienna, Amsterdam, Berlino, Londra, Aix-en-Provence, Marsiglia, Monaco, Zurigo, New York, Baltimora, Boston, Filadelfia. In particolare, negli anni 1936-37 e 1938 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Tiro
Francesco COGNASSO
È uno degli uomini politici più importanti della Siria latina del sec. XII, e una fonte preziosa per la storia dei Latini in Oriente. Non sappiamo se fosse oriundo [...] la storia della prima crociata e dei tempi successivi sino al 1144 usò i varî scrittori delle crociate, specialmente Alberto d'Aix, la cui versione degli avvenimenti, consacrata senza controllo da G., fu sino all'età moderna l'unica visione dei fatti ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi spagnolo. Nato in Navarra verso il 1480, si rivelò eccellente condottiero alla battaglia di Ravenna nel 1512; e più ancora difendendo Pavia, dove fu assediato, con soli 5000 uomini, dalle truppe [...] tentò l'impresa che si risolse però in un grave disastro. Il De L. non ne vide le conseguenze, perché morì di peste ad Aix, in Provenza, il 9 settembre 1536.
Bibl.: Oltre alle storie generali su Carlo V (spec. G. De Leva, St. documentata di Carlo V ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ancora sul Col de Porte. Invano i francesi fanno quadrato attorno alla maglia gialla: Bartali scollina oltre Cucheron e Granier, arriva solo ad Aix-les-Bains con 5′53″ su Ockers e strappa a Bobet, staccato di 7 minuti, la maglia gialla.
Lì il Tour si ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] coll. 661-65; Collectio Arelatensis 2; Regesta Pontificum Romanorum, nr. 331). Nella lettera si faceva menzione anche di Lazzaro di Aix, che fu uno dei principali accusatori di Pelagio e che calunniò Brixio di Tours al concilio di Torino (concilio di ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
ĞEMILA (v. vol. III, p. 806)
N. Duval
La fondazione della colonia di Cuicul, iscritta nella tribù Papiria, il cui territorio fu ricavato da quello della Confederazione [...] Les élites municipales de la Numidie, in ANRW, X, 2, 1982, pp. 673-681, passim (riassunto di una tesi inedita, Aix 1974). - Urbanistica e sviluppo della città: P.-A. Février, Notes sur le développement urbain en Afrique du Nord: les exemples comparés ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...