STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] si è estesa a quasi tutte le stazioni termali francesi, sia nella forma originale sia con alcune varianti. Il tipo di Aix consiste nel massaggio generale o parziale praticato sull'infermo disteso su un piano inclinato o seduto su uno sgabello, da uno ...
Leggi Tutto
Ramey, Samuel
Federico Pirani
Basso-baritono statunitense, nato a Colby (Kansas) il 28 marzo 1942. Considerato uno dei migliori 'bassi cantanti' della sua generazione, si è imposto per l'eccezionale [...] di Salisburgo (1987) sotto la guida di H. von Karajan.
Le sue partecipazioni ad alcuni festival prestigiosi (Glyndebourne, Aix-en-Provence, Maggio musicale fiorentino, Rossini opera festival di Pesaro) lo hanno fatto conoscere, a partire dal 1976 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] troubles occasionnés en Provence par l'établissement d'une chambre semestre et du mouvement dit le Sabre…, a cura di A. Savine, Aix 1881, pp. 61-64; Le cardinal Bichi,évêque de Carpentras. Lettres inédites écrites a Peiresc, a cura di Ph. Tamizey de ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] politico-diplomatiche. In tale frangente riuscì a intrecciare legami con i sovrani angioini: nel 1291, infatti, fu ad Aix-en-Provence, dove in veste di consigliere gli venne rilasciato un salvacondotto (24 novembre). Spinola è detto «dilectus ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] in Francia grazie all’appoggio di Caterina de’ Medici e fu vescovo di Béziers (1561) e di Albi (1576), arcivescovo di Aix (1574), abate di St.-Victor di Marsiglia (1570); Laudomia (21 ottobre 1516-post 1558), sposa prima di Alamanno Salviati (1532 ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] al Medioevo, sulla riva meridionale del Lacydon, gli altri a E sulla via per l'Italia e a N sulla via di Aix.
All'epoca romana il porto conservò la sua funzione commerciale, attestata dall'importanza delle banchine e dai detriti di ceramica romana ...
Leggi Tutto
Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso.
La n. si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste [...] ancor più nel 15° sec. in dipinti, miniature e tarsie: i libri raffigurati nelle lunette delle ali dell’Annunciazione d’Aix (Bruxelles, Musées des Beaux-Arts; Amsterdam, Rijksmuseum), le tarsie dello studiolo di Federico da Montefeltro a Urbino (1476 ...
Leggi Tutto
Figlio di Beuves, conte delle Ardenne. Non si conosce con certezza la data della sua nascita. La parte che ha avuto nella storia egli lo deve non poco al favore goduto presso il re di Francia, Carlo il [...] ottobre 879, e l'autorità che si attribuì B. si estese fin d'allora, in teoria, sui territorî degli arcivescovi di Aix, di Arles, di Lione, di Vienne, di Besançon, di Tarantasia, dei vescovi di Marsiglia, Tolone, Riez, Apt, Valence, Grenoble, Vaison ...
Leggi Tutto
Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] ottenere, col suo spirito, aiuti da Caterina II; a Varsavia ha un duello col generale Branicki. Dopo essersi fermato a Aix in Provenza, dove incontra il Cagliostro, torna in Italia. A Trieste, nel 1774, riceve quattrocento ducati dal governo veneto ...
Leggi Tutto
KUMA, Kengo
Leone Spita
Architetto giapponese, nato a Tōkyō l’8 agosto 1954. È impegnato da anni in una seria critica a quello che definisce il ‘metodo del calcestruzzo’, nel desiderio di trovare un’alternativa [...] Besançon art center and Cité de la musique (2007-12); il FRAC (Fonds Régional d’Art Contemporain) Marseille (2007-13); l’Aix-en-Provence Conservatory of music (2007-13) e, in Italia, la trasformazione di una casa colonica in uno spazio archivio per ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...