RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] im Bayerischen National-Museum, ivi, pp. 57-64; A. Grabar, Le reliquaire byzantin de la cathédrale d'Aix-la-Chapelle, in Karolingische und ottonische Kunst (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 3), Wiesbaden 1957, pp ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] sospetti non scomparvero mai. Secondo il Costa di Beauregard, Maria Teresa, la "pire ennemie" di Carlo Alberto, avrebbe tentato ancora in occasione del congresso di Aix-la-Chapelle di farlo spogliare del diritto alla successione a favore del proprio ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] -293; id., Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972b, pp. 68-118; J.B. de Vaivre, Le décor héraldique de la cassette d'Aix-la-Chapelle, Aachener Kunstblätter 45, 1974, pp. 97-124; J.R. Gaborit, L'autel majeur de Grandmont, CahCM 19, 1976, pp. 231 ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] membri, a qualsiasi paese essi appartengano.Il primo congresso, dopo quello di Vienna, si tenne ad Aquisgrana (Aix-la-Chapelle) nel settembre del 1818: decise il ritiro delle truppe alleate dal territorio francese, chiuse le pendenze relative all ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] dopo il concilio di Saint-Basle. Leone convocò nel marzo del 992 un concilio ad Aix-la-Chapelle, ma pochissimi si presentarono: i rapporti tra Roma e la Francia erano freddi, ma non interrotti; Gerberto, dopo Saint-Basle, aveva scritto a Giovanni XV ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] della Borgogna e del Berry si fece sentire, alla fine del secolo, particolarmente nelle opere di Jean d'Aix-la-Chapelle nella cattedrale di Strasburgo. All'influsso di queste regioni vanno connesse pure le sculture del piccolo retablo di Niedernai ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] da un’accusa di incesto con suo fratello, Uberto. Due sinodi furono poi riuniti a Aix-la-Chapelle nel gennaio e nel febbraio dell’860: Teutberga ammise la propria colpa, confessata per iscritto, ma alla fine dell’anno, invece di ritirarsi come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] di alta fattura: l’antependium della cattedrale di Aix-la-Chapelle e quello, donato dall’imperatore Enrico II, in parole del cronista Leone Ostiense il risultato doveva destare meraviglia: la tavola, smagliante d’oro e lucente di gemme e smalti ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] du comte Pozzo di Borgo, ambassadeur de Russie en France et du comte de Nesselrode depuis la restauration des Bourbons jusqu’au Congrès d’Aix-la-Chapelle,1814-1818, I-II, Paris 1890-1897.
A. Maggiolo, Corse, France et Russie, P., 1764-1842 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] agricoli erano tornati foresta. Non a caso, il bosco e la campagna sono il teatro di storie fantastiche nelle quali si racconta contenente la descrizione di campi, foreste, vigne e allevamenti di proprietà imperiale nella zona di Aix-la-Chapelle, ...
Leggi Tutto